MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] sposò, in S. Nicola de' Prefetti, Anna Teresa Duplesi e l'anno successivo nacque il primogenito Filippo.
Nel 1734 firmò il Sempre nel 1775 fu eletto per un anno principe dell'Accademia di S. Luca (Cracas, 7 genn. 1775, p. 7), di cui era membro ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] ; Viaggio di m. Cesare de' Fedrici nell'India Orientale et Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Atti not. Luca e Giulio Gabrieli, reg. 6537, ff. 21v-22 pp. 252-58; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] di S. Bartolomeo, quindi alle Storie dis. Filippo Benizzi (1672) nel portico di S. Maria i ss. Giovanni Battista, Luca, PierCelestino per S. Giovanni 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] amici, tra cui il pittore Filippo Rodi e Orazio, ricamatore del c. 369v; The history of Accademia di S. Luca, CASVA, Washington, https://www. nga.gov/accademia, 16 Pittori specialmente di questi due Stati e qualcosa de’ suoi musei (1793), a cura di G ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Luca Eugumeno, Vita di San Bartolomeo, Grottaferrata, Bibl. dell'abbazia, B. beta. III. (ante 1105); Filippo Maria di Grottaferrata, Roma 1884 (19042); id., De coenobio Cryptoferratensi eiusque bibliotheca et codicibus praesertim Graecis commentarii ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] (1460), Luca della Robbia assunsero la responsabilità di realizzare la Tomba di Filippo Lazzan in S. Domenico a Pistoia, già S. Lorenzo e un registro d'entrata e di uscita di Cosimo de' Medici (1441), in La Rassegna nazionale, 16 sett. 1903, p ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] (1788) una pala per la chiesa di Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era collocata nella chiesa di S. Spirito in Sassia suo amico e futuro biografo G. G. De Rossi. Nell'Accademia di S. Luca il C. non sembra aver avuto una posizione ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] nella silloge dei Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539). uno stesso sepolcro nella chiesa di S. Luca, prossima a Rialto.
Se in vita le Roma 1987, pp. 171-206; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , il B. fu iscritto nella Compagnia di S. Luca (Mather, p. 49, doc. 5 e nota , insieme con Neri di Bicci e Filippo, di Giuliano, che doveva dirimere una . 195-207; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David Ghirlandajo in S ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] selon les ordres de Sa Majesté; Chracas per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. Venturi 30, 33, 34, 38; I. Pagani, La chiesa di S. Filippo a Via Giulia. Restauri e manutenzione nel corso del ’700, in Studi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...