I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (2a ed. 1991).
Serianni, Luca (2003), Italiani scritti, Bologna, il Mulino.
Tonani, Elisa (2008), Lo stile in un punto. Tendenze tipografiche e ...
Leggi Tutto
Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] , 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 29-114 (2a ed. 2001).
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] preposte alla promozione della lingua italiana. Il cambiamento di prospettiva si può riconoscere in un intervento di LucaSerianni al Convegno La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi (Firenze, Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di monografie per temi e problemi (Storia della lingua italiana, 1993-1994, 3 voll., sotto la direzione di LucaSerianni e Pietro Trifone). Predominante è stata la realizzazione di queste impegnative opere per mezzo di équipe di studiosi, mentre ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] di espressione.
Limitando il confronto alle due grammatiche oggi più note e di maggiore dimensione, quella di LucaSerianni (1998) con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, e quella di Renzi, Salvi & Cardinaletti (1988-1995), possiamo ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] , Milano, Rizzoli.
Motolese, Matteo (2007), Appunti su lingua poetica e prima esegesi della “Commedia”, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 401-419.
Panzini, Alfredo (1932 ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...]
Pizzoli, Lucilla (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 297-312.
Pizzorusso, Alessandro (1975 ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] coi modali potuto, voluto (e dovuto) davanti a infiniti inaccusativi in italiano antico e moderno, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 313-325.
Tufi, Stefania (2006), I ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] ’epistolario di Antonio Cesari, con una lettera inedita a Luigi Angeloni e alcune note sul purismo, in Studi linguistici per LucaSerianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 51-72.
Boine, Giovanni (1912), Purismo ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] Alighieri’ (Roma, 28-30 settembre 2007) (http://www.segnideltempo.it/SiteImgs/Carducci prosatore un bilancio di LucaSerianni.pdf)
Serianni, Luca (2008), Giosuè Carducci, Intermezzo, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
letterariese
s. m. Il linguaggio tipico dei testi letterari. ◆ [Tullio] De Mauro segnala intanto un punto: «Mi pare che i dati raccolti dicano chiaramente che non esiste più, nella nostra prosa, una lingua letteraria strutturata, un “letterariese”....