L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] il titolo è menzionato nella celebre Tavola di Rapino, e anche presso il tempio della dea Mefite a Rossano di Vaglio in Lucania. La Tavola di Rapino restituisce, nella più recente analisi di La Regina (1997), elementi di particolare interesse per il ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , Il Melfese fra VII e V sec. a.C., in DArch, n.s., IV, 2, 1982, pp. 152-160;
A. Pontrandolfo Greco, I Lucani, Milano 1982; F. D'Andria, Il Salente nell'VIII e nel VII secolo a. C.: nuovi dati archeologici, in Atti del Convegno Internazionale: Grecia ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] battaglia di Ponza, e durante la prigionia milanese di Alfonso combatté al seguito di Pietro d’Aragona, nelle campagne di Calabria e Lucania fino all’assedio di Napoli del 1438, in cui il fratello del re trovò la morte (De legatione, II, pp. 148-151 ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] di [z] è presente ad Ancona ([ˈkaːza] e [ˈfuːzo] per casa e fuso), in alcune zone sia della Lucania meridionale sia della Calabria settentrionale, nonché nei dialetti gallo-siciliani ([ˈmiːze] «mese», [ˈnaːzu] «naso», [ˈkaːzu] «cacio»; Canepari ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] -94; F. Vistoli, I «pínakes» di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e Locri, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, LXXV (2008-09), pp. 199-213; G. Greco, Storia delle ricerche, in Il santuario di Hera alla foce del Sele. Indagini e studi ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] artistico e archeologico diedero vita ad una raccolta statale e alla creazione della Soprintendenza alle Antichità della Calabria e della Lucania. Nel 1932 fu posta la prima pietra dell'attuale edificio, ma solo nel 1958 il Museo Nazionale di R. C ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] due signorie monasteriali di S. Benedetto di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno; i tre Temi bizantini di Puglia, Lucania e Calabria, poi riuniti intorno al 975 nell’unico Catepanato d’Italia.
L’instabilità del quadro politico e la precarietà ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] in Calabria del patrizio Malakeinos, costrinse Saba a muoversi nuovamente verso nord, questa volta nella regione del Latiniano in Lucania. Anche qui il religioso si dedicò alla rifondazione di un monastero presso un’antica cappella dedicata a s ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] mano la ruota: il cratere di Licurgo, da Ruvo, al British Museum, ripete la stessa scena; un altro vaso a Napoli, dalla Lucania, presenta M. con clamide, calzoni e petaso, con una ruota sulla spalla sinistra, ed una seconda nella mano destra; un vaso ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] anteriore di un toro in corsa o a nuoto con viso umano (Gela, prima metà del V sec.); monete di Laos in Lucania presentano un uomo-toro con la testa rivolta all'indietro; si hanno anche figure umane con corna e orecchie taurine. Il corpo taurino ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...