Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] muneris", C.I.L., ix, 447; famiglia gladiatoria, C.I.L., ix, 465, 466 = I.LS., 5083, 5083 a.
Regio III (Lucania)
Atina (Atena Lucana): Nissen, ii, p. 903 s.;
Grumentum (Grumento Nova, Saponara): Nissen, ii, p. 910; G. Patroni, in Not. Sc., 1897, p ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 1931, p. 197 ss.; S.A. Luciani, Il trattato di falconeria dell'imperatore Federico II, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 3, 1933, pp. 153-178; H. Tjerneld, Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des chiens de chasse (Studia Romanica ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nazionale, deputato all'Assemblea costituente. L'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania (manterrà tale incarico fino al 1953, ma i suoi legami con Napoli e la Campania rimarranno ben saldi anche ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , Severo, i rapporti fra Massenzio – e soprattutto il padre Massimiano, ora rientrato in gioco dalla sua residenza in Lucania – e Costantino entrano in una fase nuova. Per uscire dall’isolamento, Massenzio e Massimiano ricercano l’accordo con ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 'uso della Via Traiana ionica (Via de Apulia), che da Taranto seguiva il litorale ionico, o della Via Herculia dalla Lucania per raggiungere la Via Traiana ionica a Policoro. Generalmente lo Svevo continuò su quella via i suoi viaggi in direzione sud ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] dei Peligni, Marrucini, Marsi, Vestini); ibid., dal 1896 al 1919, passim (articoli di V. Di Ciccio e G. Patroni per la Lucania e il Bruzio); ibid., 1887, pp. 524 e 1898, p. 81 ss. (Vetulonia); ibid., 1914, p. 411 s. (Populonia); ibid., 1920 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] , in F. Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli 1979, pp. 265-271; S.C. Sidebotham, Roof tiles and Terra Sigillata Stamps from Lucania, in ZPE, XXXIX, 1980, pp. 239-249; M. Cavalier, A. Brugnone, I bolli delle tegole delle necropoli di Lipari, in Kokalos ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] disoccupazione nel Mezzogiorno crescesse paurosamente giungendo fino al 50° in alcune zone della Puglia e al 33-37° in Calabria e Lucania, e che versasse in condizioni di povertà oltre il 50° dei coltivatori diretti contro il 6° di quelli del Nord, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] vengono da Alba, i Coruncanii da Camerio, i Porcii da Tuscolo e, per non guardare troppo al passato, dall’Etruria, dalla Lucania e da tutta l’Italia ci sono venuti, dietro nostro invito, i senatori; infine l’Italia stessa è stata allargata fino alle ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] o meno comparata. Tra questi, è utile ricordare Banfield che, dopo aver trascorso nove mesi in un paese della Lucania – attraverso un’analisi ermeneutica fondata su interviste, dati censuari, fonti ufficiali, memoriali autobiografici e libri di conti ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...