GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] ), p. 445; G. Antonucci, Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 225-227; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, III, Catania 1938, pp. 528 s.; E. Jamison, The ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] l'importanza della sua cronaca inedita manoscritta del sec. XV, Napoli 1953 (vedi G. Isnardi, in Archivio stor. per la Calabria e la Lucania, XXII[1953], pp. 110 s.); L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, p. 134; II, ibid. 1961, pp. 260, 263 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e Roma), fu inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di Salerno e Vallo della Lucania), stazionò in molte carceri del Regno (Massa, Savona, Civitavecchia, Roma e Palermo) e fu infine soggetto a una sorveglianza ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] Piceno, attaccò aspramente il degrado morale in cui versavano le loro Chiese. Nella primavera del 494 inviò ai vescovi della Lucania, dell'Abruzzo e della Sicilia una lettera in cui, sulla base dei decreti promulgati da precedenti sinodi, dettò 28 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] fiori, ibid., 2 nov. 1933; A. Bevilacqua Lazise, Aspetti dell'architettura Novecento in Italia e in Puglia, in Guida generale di Puglia e Lucania, Foggia 1934, p. 11; S. La Sorsa, Il duce e la Puglia, II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] tanto a «defensores» quanto a vescovi (ep. 12-15, 76, 83, 84), vigilò sulle elezioni episcopali in Sicilia, in Puglia e in Lucania (ep. 18, 23, 29, 33, 57, 58) e intervenne in questioni relative alla disciplina ecclesiastica (ep. 15, 34, 41, 46, 47 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] a cui seguirono qualche anno dopo le iniziative della Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno nella Calabria e nella Lucania, per l'impulso datogli da Franchetti, Zanotti Bianco, Fogazzaro e Salvemini, e di cui anche il C. fu un ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] capitolazione avvenne il 17 dicembre.
A metà gennaio 1498 Antonello consegnò i suoi castelli e, ottenuto il denaro pattuito, dalla Lucania si spostò a Trani, sulla costa pugliese, controllata dai veneziani; di lì il 10 febbraio si recò a Senigallia ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Napoli (1573-1606), Napoli 1991, pp. 102, 141, 167; M. D'Elia, Un profilo dei beni artistici e storici della Basilicata, in La Lucania ed il suo patrimonio culturale, Roma 1991, p. 48; Enc. Italiana, VI,p. 325 (s.v. Basilicata); XV, p. 64 (s.v. Ferri ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Martino, Le poesie latine edite e inedite di F. P. umanista fiorentino vissuto a Napoli nel Quattrocento, Vallo della Lucania 1923 (recensione di E. Percopo, in Rassegna critica della letteratura italiana, XXIX (1924), pp. 267 s.); R. Filangieri di ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...