• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [5181]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Letteratura [451]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

Borzì, Antonino

Enciclopedia on line

Borzì, Antonino Botanico italiano (Castroreale 1852 - Lucca 1921), prof. di botanica a Messina, vi fondò l'Orto e l'Istituto di botanica. Fu chiamato, in seguito, a Palermo, dove fondò il giardino coloniale annesso all'Orto [...] botanico. Socio nazionale dei Lincei (1903). S'interessò particolarmente di algologia e di ecologia vegetale. Dei suoi lavori si ricordano: Studî algologici, 1883-95; Vita, forme, evoluzione nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – CASTROREALE – BOTANICA – ECOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borzì, Antonino (2)
Mostra Tutti

BICCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHI, Cesare Roma Melinossi Nacque a Lucca, da Bartolomeo e da Santina Pieruccetti, il 10 ag. 1817, come risulta dai registri della popolazione del 1865 e dalla scheda del censimento del 1881. Frequentò [...] di viti americane; nella sua veste di "deputato del pubblico passaggio delle mura" creò l'arborato cerchio attuale. Il B. mori in Lucca il 19 luglio 1906, lasciando all'Orto botanico un erbario di circa 10.000 esemplari ed un'opera inedita sui funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ODOARDO BECCARI – ORTO BOTANICO – ORCHIDACEAE – ACQUERELLO

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] le scienze naturali e, soprattutto, per la botanica: durante le sue giovanili escursioni riuscì, infatti, a individuare una specie di tulipano mai fino allora descritta e, in seguito, nota col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

FELICI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Costanzo Giorgio Nonni Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] , luogo privilegiato per i suoi, studi naturalistici: qui infatti si erano trasferiti i suoi avi dopo aver abbandonato Lucca, qui egli trascorse la giovinezza e qui soggiorno spesso nella casa paterna, quando si ritirava da Rimini, sua residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCESCO SANSOVINO – SANT'ANGELO IN VADO – ULISSE ALDROVANDI – LINGUA LATINA

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] italiani, citato come membro della Société géologique de France, sia inviando memorie - al I (Pisa 1839), II (Torino 1840) e V (Lucca 1843) - sia presenziando, al III (Firenze 1841), all'VIII (Genova 1846) e al X (Siena 1862). I contributi del G. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ZIGNO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZIGNO, Achille Pietro Corsi Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire. Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] la Soc. géol. de France, XIV (1842-1843), pp. 56-59, Sulle Alpi venete, in Atti della V Unione degli sc. it. ... Lucca ... 1843, Lucca 1844, pp. 244 s.; Della geologia e dei suoi progressi prima del sec. XIX, Padova 1843; Intorno ai cenni del prof. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI OMBONI – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZIGNO, Achille (2)
Mostra Tutti

BALBIS, Giovanni Battista Ugone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Giovanni Battista Ugone Giuseppe Locorotondo Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] Torino 1904, passim; M. Zucchi, Lettere inedite di C. Botta a G. B. B., in Miscellan. di storia in onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp. 271-288; L. C. Bollea, Rivelaz. di L. Angeloni sulla vita Politica di C. Botta e sulla sua assolutoria del 1795, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ORTO BOTANICO – AGRICOLTURA – PIEMONTE – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIS, Giovanni Battista Ugone (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] lucchesi. Visitò inoltre, in altre occasioni, Rimini, Venezia, le Alpi veronesi, i monti della Veria, Ancona, Mantova, Trento, Ravenna. Fu a Lucca col Ghini e visitò poi l'Orto pisano, di cui questi era direttore; si recò a Livorno, all'isola d'Elba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

GHINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Luca Franco Aurelio Meschini Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] in qualità di erbolario, di preparare il materiale per il futuro insegnamento pisano (l'Anguillara erborizzò nelle zone di Livorno e di Lucca); nell'estate del 1544, scaduto il contratto che lo legava a Bologna, il G. si trasferì a Pisa, dove ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – ARNALDO DA VILLANOVA – COSIMO I DE' MEDICI – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] importante del F. fu Studi scientifici sull'Egitto e sue adiacenze, compresa la penisola dell'Arabia Petrea, I-II,Lucca 1864-1865. Il primo volume contiene una descrizione geofisica del bacino nubo-sudanico, volto a consentire una migliore conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali