BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] prevalentemente relativa ai rapporti con gli Strozzi, non permetta di vedere. Ad esempio sappiamo che, associato col lucchese Giambattista Bernardini, aveva ottenuto nel 1543 un privilegio reale per l'importazione delle sete straniere in Francia per ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] che lo legarono, fin dall'età giovanile, a una donna, Augusta, che tornerà anche nei carmi latini (contenuti nel cod. Lucchese 2117 della Biblioteca statale di Lucca). In questa sorta di piccolo canzoniere il G. ricorre a topoi convenzionali, quali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Camerino
Franco Pignatti
Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] che si veste di penne di pavone e poi è spogliata dagli altri uccelli, il sonetto vuole infatti colpire il rimatore lucchese, paragonato alla cornacchia, che si è ammantato dei panni del "Notaio" (Iacopo da Lentini) il quale, se fosse vivo, lo ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] ; questa prolungata consuetudine di studio fu certamente favorita anche dal fatto che in quel periodo custode della Vaticana era il lucchese Demetrio Guazzelli; d'altra parte, di qui hanno origine i suoi rapporti col Poliziano. Fu proprio il B. a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] possessore di vasti tratti del predio paterno in Lombardia e nell'Emilia e dell'immensa "terra obertinga" pisana, lucchese ed aretina, basi della vasta dominazione terrestre e marittima conseguita dai suoi successori, sia nell'Italia superiore, sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di Lucca Pietro, allo scopo di recuperare alla sua Chiesa fattorie e beni, dei quali si era appropriato un cittadino lucchese.
Ben undici dei giudici che ebbero parte nella procedura erano romani, e di essi sono precisati i nomi: Stefano, Teofilatto ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Grad (Lubiana). Ma ancor più singolare è la sua presenza in terra toscana, anche se facilmente spiegabile per l'intermediario del lucchese G. Guami, musicista di spicco nell'ambiente veneziano: nel 1590-93 costruì l'organo per la chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] due opere soddisfano grandemente il pubblico, la critica e soprattutto l'autore: a conferma della predilezione che il compositore lucchese aveva inequivocabilmente manifestato nei confronti della D. fin dalla prima volta che l'aveva vista in scena a ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] arricchita da conoscenze sia di natura privata (è a Pisa che, nel 1932, conobbe la compagna di studi Elena Benvenuti, lucchese, alla quale fu legato da un sentimento destinato a durare tutta la vita) e intellettuale (dai maestri, gli italianisti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] , probabilmente nella cerchia di Maso (Volpe), in stretta contiguità con uno dei suoi più fervidi seguaci, il Maestro di S. Lucchese.
L'opera di G. non trova riflessi nella pittura fiorentina dopo il 1370 (Boskovits, 1975); mentre l'altissima qualità ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....