INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] France au XIIIe et XIVe siècles. Étude sur les sources de son histoire, Parigi 1880; F. Peña, Inquirendorum haereticorum lucerna, Madrid 1598; W. Preger, Der Tractat des David von Augsburg über die Waldesier, Monaco 1878; R. Sabatini, Torquemada and ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] ), è di latte intero o scremato: è simile all'emmenthal. Lo spalen o sbrinz si fabbrica nei cantoni d'Unterwald e Lucerna, in forme da 20 a 30 kg., con latte semiscremato.
Difetti dei formaggi. - I formaggi non dovrebbero presentare difetti né ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ": ital. e ant. lat. sollus "totus et solidus"; irl. saile, cimr. haliw: lat. salīva; irl. lócharn, lua- "lanterna": lat. lucerna; termini politico-religiosi: gall. rix, irl. rí: lat. rēx; Leucetios "Marte": ital. Loucetius, -sius "Marte o Giove", le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] antiromano e la lotta contro i religiosi. Mentre il clima si stava distendendo il ritorno dei gesuiti, chiamati a Lucerna alla fine del 1844, provocò un nuovo irrigidimento dei due fronti. Probabilmente G. XVI si lasciò persuadere troppo facilmente ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] anche in una successiva fase del IV e V sec. d.C., attestata da un mosaico, ora all'interno del Battistero, da una lucerna e da un balsamarlo vitreo. L'area da Via Solferino fino a Via Antica Porta Marzia e a Via Aselli doveva perciò far parte di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] campo religioso ed ecclesiastico. A G. si deve fare risalire, direttamente o indirettamente, la creazione delle nuove Nunziature di Lucerna, di Graz e di Colonia. Durante il suo pontificato fu inviato il primo nunzio nelle Fiandre spagnole, anche se ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] della mano destra era un anello con una grande gemma raffigurante una musa. Completavano il corredo pezzi di argenteria e un sostegno per lucerna di bronzo. Il tumulo è datato al più presto alla fine del III sec. a.C., e si ritiene che le tombe siano ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , degli strumenti di lavoro, o di altro tipo: f. gibetto (If XIII 151), buon lavoro, cioè " opere di carità " (Pd V 33), lucerna (If XXXIII 124), letto (Pg VII 107, XXVII 73, Fiore CCX 6), pareglio (Pd XXVI 107 e 108), specchi (XXI 17), spegli (XXX ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] idea di moto:
guardai in alto e vidi le sue spalle [del colle] / vestite già de' raggi del pianeta (If I 16); Se la lucerna che ti mena in alto... (Pg VIII 112; e inoltre Rime C 24 e 55); quando la fortuna volse in basso / l'altezza de' Troian ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . - Fondato nel 1872.
Bibl.: Per le origini delle raccolte vedi: R. Adimari, Sito Riminese, Brescia 1616; I. N. Garuffius, Lucerna lapidaria quae... Arimini scrutator (in Graevius Burmannus, Thes. antiq. hist. ital., 1722, VII, 2°, 4 f.); T. Temanza ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...