. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] asserragliata da Scipione Emiliano, i Romani inviarono nell'estate del 147 un'ambasceria, con a capo Lucio Aurelio Oreste, la quale intimò agli Achei di distaccare dalla loro lega non solo Sparta, ma anche Eraclea presso il monte Eta, che vi aveva ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III.
Bibl.: Oltre alle opere citate sotto la voce puglia: ; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall'origine al 1584, a cura di N. Beccia, Trani 1907; V. ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] Francisco Boscá. Ebbe a suo maestro l'umanista italiano Lucio Marineo Siculo, cui restò molto legato. Dovette entrare concetti e frasi ma l'intero ordito e la finzione derivano dalle famose Stanze del Bembo.
Il Boscán è ritenuto a giusto titolo ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] è la pesca, sia di mare sia d'acqua dolce; importante poi è l'industria dei forestieri, i quali vengono attratti e dalla bellezza del paesaggio e dai varî sport che si possono praticare nella regione.
Storia. - L'antico nome gaelico della regione era ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] delle truppe della Germania inferiore, quando il 2 gennaio 69 d. C. la I legione lo salutava imperatore seguita presto dalle altre legioni della Germania inferiore e da quelle poi della Germania superiore, che in gran parte (IV Macedonica e XXII ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] libri περὶγρίϕων attingesse largamente, a quanto ci consta, dalla tradizione ellenica. Gli antichi conobbero già gran parte delle di Piazza (Venezia 1552) e l'altro sotto il nome di Lucio Vittore Silvano (Firenze 1793), di cui non si conoscono i veri ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] egli finí in Spagna non molto tempo dopo.
Durante il suo consolato, Lucio aveva battuto moneta d'argento (denari) nella quale aveva posto da un lato la sua immagine, dall'altra quella del fratello. Egli vi mostra quella calvizie (frontale), di cui ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] psicotismo" (H. Eysenck e M. Prell), che va, dall'estremo di una apparenza normale, attraverso una gamma di espressioni gruppo della paranoia vera e della parafrenia è ancora distinto dalla s., nei più moderni trattati nord americani; mentre in ...
Leggi Tutto
Attrice francese, nata a Parigi il 22 ottobre 1844 ed ivi morta il 21 marzo 1923. "Snella ed alta figura dalla biondissima chioma e dalla voce d'oro", la giovane allieva del Conservatorio parigino, non [...] maggiori elogi alla sua bellezza che alla sua arte, in brevissimo tempo, pubblico, critici ed autori staccarono istintivamente dalla folla varia delle esordienti quella fanciulla sottile e slanciata che già si rivelava, in artistiche pose - come il ...
Leggi Tutto
La rocca di Canne sorgeva sopra un'altura sulla destra dell'Ofanto, a circa 6 km. dal mare. Qui i Romani che fronteggiavano Annibale nel nord dell'Apulia fra il Tiferno e il Frento, avevano collocato uno [...] lo seguirono i due consoli del 216, Marco Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo, che con quattro legioni forti di 45-50.000 i Cartaginesi. Annibale protese in avanti il centro formato dalla fanteria celtica ed iberica e tenne immobili sui due lati ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....