MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo)
Pietro Verrua
Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] a Roma, dove, scolaro di Sulpizio da Veroli, risentì l'influenza della scuola di Pomponio Leto. Condotto dall'ammiraglio Federico Henríquez e dalla sposa di lui Anna Cabrera, contessa di Modica, il M. passò nel 1484 in Spagna, che lasciò soltanto ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Parigi il 20 giugno 1876. Dominò con i suoi drammi travolgenti e veementi il teatro francese per un ventennio fino allo scoppio della guerra. Trionfò ancor giovanissimo, sulle [...] col Marché (1900) e col Détour (1902); e dalla sua stessa eccezionale maestria tecnica fu rapidamente portato a una e mitigata, il B., riducendosi dal grido al sospiro e dall'esplicito al sottinteso, è venuto a ricollegarsi al movimento del giovane ...
Leggi Tutto
FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] Lemno, dalla Grecia centrale, dall'Asia Minore, dalla Siria, dall'Egitto, dalla Numidia: in genere, perciò, dall'Oriente. E Flavio Sabino (T. Flavius Sabinus), console nel 69 e nel 72; Lucio Flavio Silva (L. Flavius Silva), legato in Giudea nel 73 e ...
Leggi Tutto
SITTER, Willem de
Lucio GIALANELLA
Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] una grandissima varietà toccando tutti i rami dell'astronomia di posizione, dell'astrofisica e della meccanica celeste. Fin dalla sua permanenza al Capo, oltre a partecipare a numerose osservazioni eliometriche di Giove e dei suoi satelliti nonché a ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] critica francese per il miglior regista teatrale. Oltre a dirigere dalla stagione 1973-74, assieme a R. Planchon, il Théâtre e luogo di incontro per giovani registi. Per la Scala di Milano ha allestito nel 1984 un apprezzato Lucio Silla di Mozart. ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] , Ercole anatomico, Federico uditore di Rota e vescovo, Cesare (morto nel 1605) filosofo, Gaspare (morto nel 1613) giurista, e Lucio metafisico; nel sec. XVII un altro Gaspare anche giurista e un Giovanni medico e scrittore. Sono inoltre, per ragioni ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] qual anno fu tra gli accusatori di Gabinio. insieme col fratello Lucio. Nel 50 era, al pari dei fratelli, in predicato di numero di coorti. Ma in seguito alle due sconfitte subite dalla flotta di Cesare nell'alto Adriatico, si trovò bloccato nell' ...
Leggi Tutto
PICARD, Jean
Lucio Gialanella
Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] un micrometro a fili (capelli) - già descritto da A. Auzout nel suo Traité du micromètre, e forse scoperto anteriormente dall'inglese G. Gascoyne, ma che i Francesi certamente ignoravano - il P. istituì un nuovo e più preciso sistema di osservazioni ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382; App. I, p. 921)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Le numerose incursioni aeree ad opera degli Angloamericani, e specialmente quelle in aprile-maggio 1944, hanno completamente raso a terra [...] .
Notevoli i danni, particolarmente alle opere d'arte: mentre sono subito apparsi facilmente riparabili i danni subìti dalla bramantesca chiesa della Steccata (colpita il 25 aprile 1944 e già restaurata), dal battistero romanico, da S. Francesco ...
Leggi Tutto
Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] a quanto pare, con la carica di triumviro monetale attorno ai tempi della guerra giugurtina. Tribuno del popolo nel 104 a. C., propose una legge agraria che non ebbe esito favorevole; nel 100 scese in ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....