URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] e la politica pontificia si rafforzò con l’elezione di Lucio III, nel settembre del 1181: nell’anno successivo, cardinaux Crivelli, Bern 1940; J. Rousset de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Vagante dapprima fra Imola e Ferrara, accreditato da Guarino e dalla sua cerchia (egli ricorda l'amicizia del giureconsulto veronese M. 259); per l'epitome della decade III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei re ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di Malacca, un corridoio di 800 km che separa l’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali di pirateria, forze di mare. Dopo la guerra, i consoli romani Lucio Licinio Murena (82 a.C.) e soprattutto Publio Servilio Isaurico ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] da un solo atomo e avere un diametro di soli 0,2 nm. La qualità dell'immagine è determinata in modo fondamentale dalla forma e dalla qualità della punta - che può essere di tungsteno, oro o platino/iridio - la quale viene mossa sul campione nelle due ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] aneddoto narrato dal Vasari, ai vortici luminosi e iridescenti degli orfici Robert e Sonia Delaunay, dalle sfere scolpite da Arnaldo Pomodoro ai “concetti spaziali” di Lucio Fontana. Se il quadrato è la forma prediletta da «De Stijl» (P. Mondrian, Th ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Quest’opera annunciava la comparsa di uno storico originale e dall’ampio respiro, il cui lavoro poggiava su una vastissima numero di quaderni ad opera di collaboratori scelti da Berengo e Lucio Gambi, e dopo l’uscita degli atti di un convegno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] III, accompagnato da Leone de Monumento, poté rientrare a Roma, accolto onorevolmente dalla popolazione. Sin dal marzo del 1182, quando Lucio III era stato cacciato dalla città, i papi avevano dovuto trasferire altrove la loro residenza, all'interno ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] non abbiamo prove che Guido si sia assentato un'altra volta dalla Curia pontificia. È vero che nei periodi di giugno-settembre del II e gli successe sul trono di S. Pietro col nome di Lucio II. Guido era in rapporti anche con Pietro Abelardo. Che lo ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] di pubblico come romanziere e autore teatrale dalla produzione vastissima (una cinquantina di romanzi e , pp. 101-83.
G. Grazzini, Scrittori al cinema, Fiesole 2002, pp. 45-54.
Lucio D'Ambra e il cinema, a cura di A. Aprà, L. Mazzei, in "Bianco e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] alla conquista dell'Egitto, con un esercito che comprendeva anche i contingenti forniti dalle città di Ionia ed Eolide (Hdt., II, 1, 2; III, città fu quindi presa nel 165 d.C. da Lucio Vero, costituendo uno dei principali avamposti del limes ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....