Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Della Terza (1950). Nel 1954 esce, curata da Emma Cantimori, Lucio Colletti, Giuseppe Garritano e Giovanni De Caria, La sacra famiglia anni Ottanta, mentre Pier Aldo Rovatti (n. 1942), vero fulcro della rivista dopo la morte di Paci, rielaborerà in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] di Firenze. Nel 1903 De Sarlo fondò il primo vero e proprio laboratorio di psicologia sperimentale e pubblicò la sua convulsivo epilettico) a opera di Ugo Cerletti (1877-1963) e Lucio Bini (1908-1964) nel 1938. Cerletti, dopo aver lavorato in ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sovrappongono totalmente, almeno se teniamo presenti i punti di vista degli estremisti nei due campi. Nel senso che il 'vero' Israele, secondo l'ala religiosa radicale nell'ambito della società e della classe politica israeliana, comprende anche la ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , rispettivamente del 1981 e del 19827; il libro di Lucio De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, : il primo contiene una serie di saggi e il secondo il vero e proprio catalogo. Si veda Christiana loca. Lo spazio cristiano nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] . Questa fu considerata una prova di ricchezza, questo il vero trionfo del lusso; possedere ciò che potesse andar totalmente distrutto parchi e nelle garenne.
Nel I sec. d.C., Lucio Giunio Moderato Columella, un autore vicino a Seneca, auspicava, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] 108). Che cosa significa? La dizione appare molto ambigua, tant’è vero che si sentì la necessità col r.d. del 26 novembre 1903 di Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 94-97.
14. Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, Napoli ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] e dalle diplomazie internazionali coinvolte nel Quartetto (USA, Russia, Unione Europea e ONU) è un documento propedeutico al vero negoziato e comunque non cogente.
b) La sfiducia non ha solo radici politico-culturali, ma anche spaziali, demografiche ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] condonò l’imposta.
Va però ribadito che se è vero che Pontano non godette mai di benefici feudali, pure la 24 agosto 1498, giorno in cui gli morì per un banale incidente il figlio Lucio. Lo lasciavano l’uno dopo l’altro anche gli amici più cari. Alla ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] altre, le opere di Auguste Rodin, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Sol LeWitt e Luciano Fabro. Il Kröller-Müller ha poi compiuto un salto griglie identificative di valori oggettuali precisi. Ora, se è vero che nell’incontro tra arte e paesaggio si è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] nella sua farmacologia o i prodigi descritti negli scritti scientifici di Lucio Anneo Seneca (4 a.C.-65 d.C.) erano considerati e sarebbe ingiusto negare loro ogni valore scientifico. È vero però che il più delle volte esse includono pozioni ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non appartiene originariamente solo alla...
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece ragione al presidente francese. «Quello...