BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] De Bobadilla... gesta et scripta, pp. 17-21). Ancora, riferisce un tardo biografo che egli ascoltava le prediche diLorenzo Romano i filosofi (199), i medici (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] giro di una decina d’anni da Antonio Federighi e Lorenzodi Pietro, di stampa). Frattanto stava crescendo una figlia di nome Lucrezia, di studio..., ...1998, a cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 195-206; F. Caglioti, Donatello e i Medici ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] carriera di speziale, entrò successivamente, all'età di quindici anni (1769), nel collegio muranese di S. Lorenzo per per l'accoglienza affettuosa di Giustina Renier Michiel, per la cui morte scrisse un sonetto; diLucrezia Mangilli Valmarana e del ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] diLucrezia (ubicazione ignota). Dopo fa morte del sovrano nella battaglia di Mohács, il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese, a ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] del palazzo Malvezzi de’ Medici, rielaborazione di un disegno di Ferdinando o Francesco Bibiena di S. Biagio a Cento (1748; p. 39; Righini, 2005, p. 63) e forse la chiesa di S. Lorenzo L 1/2).
Dalla moglie Lucrezia Fabbri aveva avuto alcuni figli, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] di Vespasiano avvenne infatti nel 1445 quando ottenne l’incarico da Cosimo de’ Medicidi allestire la biblioteca didi Vespasiano a Lorenzo Carducci nel Commentario di più vite da lui composte, Vita di Alfonso Re d’Aragona e di Napoli, proemio di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] di una maschera di cera di Giovanni dalle Bande Nere (Giovanni de’ Medici) prestatagli per ricavarne un ritratto, definisce il M. «dedi termini di paragone, risulta la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo, Orsola e il ritratto diLorenzo Pasqualigo ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] di ragione di quella vicaria per conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a Camporgiano, sempre in Garfagnana, dove si era sposata con Lorenzo il 17 luglio 1660. Lorenzodi molti naturalisti e medici ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] e alla figlia del papa, Lucrezia, in quello del cardinale Battista di tesoriere, sua principale fonte di reddito. Come ebbe a scrivere Lorenzode' Medici, fratello di Piero signore di Firenze e non aveva la minima intenzione di lasciare la carica di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucreziadi Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] di S. Lorenzo in Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V nel 1722 (Moreni, 1817), forse la stessa che il Baldanzi ricorda nel palazzo vescovile di Prato nel 1846.
Il D. morì a Firenze il dì 16 luglio 1735 (Arch. di Stato di Firenze, Medici ...
Leggi Tutto