BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] estrasse un sonetto, riprodotto poi ancora dal Crocioni (Le Marche, pp. 130 s.) -, la Vita diLucrezia Romana, dedicata a Lorenzode' Medici, e Il Poema della Fortuna, dedicato a Francesco Colocci. Altri suoi componimenti italiani sono nel citato cod ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] sposò di nuovo, con Lucrezia, figlia di Giorgio Tasca (esponente di un di Benevento dal 1467, da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovo di Ferrara, a Giovanni Gianderoni, già eletto da Pio II vescovo di Città di Castello, fino ai medici ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] da alcuni biografi (Amiani, Castaldi). Delle altre due figlie Lucrezia e Camilla, quest'ultima andò sposa a Giovanni Antonio Torello auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] meglio nota Lucrezia. Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di declamatoriae furono inserite due lettere diLorenzo Contarini e M.A. Pisaura ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucreziadi Simone [...] di Afrodisia e Plotino, Cicerone e soprattutto Macrobio, il "platonico" Virgilio ed il "dotto" Lucreziodi alto rango, i suoi pazienti. Nel 1559, il cardinale Angelo de' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome didiLorenzo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Lucreziadi Angelo Niccolini.
Ricevette un’educazione domestica, da due precettori sacerdoti, Antonio Arrigoni per i primi studi e Angelo Sgrilli per un corso di filosofia diMedici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De machina ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] . 588) e altri, datati 1466 e 1467, in onore di Piero e Lucreziade' Medici tramandati autografi nel codice Magliab. VIII, 1439 che conserva pure n. 1; G. Corti, Una lista di personaggi del tempo diLorenzo il Magnifico caratterizzati da un motto o da ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimo de' Medici.
Con lui, anzi, e L'VIII, sulla scorta di una lunga tradizione, canta un uccellino diLucrezia: nella figura di questo "vago augelletto", che ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] De libero arbitrio di Erasmo da Rotterdam. Proprio Pistofilo, del resto, aveva regalato all’amico una copia dello scritto erasmiano all’indomani della sua pubblicazione, dopo averlo ricevuto a sua volta dal segretario del cardinale LorenzodiLucrezia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Medici. I coniugi, sebbene sempre alle prese con preoccupazioni di carattere economico, sopperirono all'assenza di con Lucrezia Tornabuoni, a quel limitato numero di donne Araldo, Castellano Castellani e lo stesso Lorenzo il Magnifico), la G. legò il ...
Leggi Tutto