MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] . Il M. e Francesco Sforza ricevettero rinforzi da Firenze e daVenezia e Filippo Maria Visconti persuase Alfonso d'Aragona Napoli, dal duca di Milano e da Federico da Montefeltro. I condottieri pontifici Ludovico Malvezzi di Bologna e Pier Paolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] militari della seconda metà del 1446, sia daVenezia, che avrebbe considerato atto ostile qualunque aiuto 411) e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite di Ludovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). Ad analoga cautela va certamente sottoposta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] fissato un altro per il 19 settembre, con la clausola che Ludovico si sarebbe dato prigioniero se il suo papa non fosse stato di nuovo ad Anagni (dopo un lunghissimo viaggio di ritorno daVenezia, che lo aveva portato a Siponto, Troia, Benevento, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] molto a Ludovico di Breme, alfiere del romanticismo italiano e promotore della ‘prima’ della sua tragedia Francesca da Rimini al di carcere. Fra il 25 e il 26 marzo 1822, daVenezia fu trasferito con Maroncelli alla fortezza dello Spielberg, a Brno, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] due dinastie. Sempre nel 1382 venne a morte Ludovico Gonzaga: il G., sedicenne, successe al padre il partito antimilanese, rappresentato da Firenze e Bologna, e, in misura sempre maggiore nella pianura Padana, daVenezia. Il decennio che corre tra ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] fra Roma, sostenuta dall'Aragonese, e Firenze, sostenuta da Milano e daVenezia, il D. prese parte nel 1478 alla campagna 1501.
Le esequie, durante le quali recitò l'orazione funebre Ludovico Odassio, avvennero nella chiesa di S. Maria Maddalena ed ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] senza essere a ciò autorizzato, lo mise in difficoltà. Trasferitosi daVenezia in Lombardia, rivide con grande emozione Arona, suo paese di lettere (dieci) dedicate ad Ascanio Sforza, al card. Ludovico d'Aragona ed (una) al conte di Tendilla. Esse ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] con Bartolomeo Colleoni allorché questi, presa apparentemente licenza daVenezia, scese in Romagna per muovere contro Firenze e comprese anche come dietro alle ambizioni di Giovanni ci fosse Ludovico Sforza detto il Moro, che mirava a rilanciare il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Il nuovo prescelto fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella di Giovanni II, e Scossacavalli. Continuamente sorvegliata daVenezia, fu probabilmente in questo periodo che C. ricevette da parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] in data 30 dic. 1560, quando dovette assentarsi daVenezia per un'ispezione ai beni pubblici nella terraferma; furono numero degli imputati (fra gli altri i fratelli Carlo e Ludovico Paluello e Andrea Badoer, che sarebbe stato l'intermediario fra ...
Leggi Tutto
donna-simbolo
(donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge neanche la canzone. Genere popolare e...