BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 del figlio primogenito Federico con Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni diBaviera. Anche una delle sue figlie, ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro re diBaviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la B. restò in grande amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. L'amicizia con Luigi I diBaviera fu ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] , Carlo Alberto diBaviera e, nel 1721, il cardinale TommasoRuffo. Tanta magnificenza non mancò peraltro di risultati utili per della villa Taverna di Frascati, che egli curò con l'assistenza e i consigli del poeta senese Ludovico Sergardi. In ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] la dignità elettorale e lo Stato, passati (1625) al cattolico Massimiliano diBaviera e riconquistati da Carlo Ludovico (Trattato di Vestfalia, 1648). Con Carlo, figlio di Carlo Ludovico, si spense la linea Simmern (1685). La Francia ne approfittò ...
Leggi Tutto
Carlomanno Re d'Italia e diBaviera
Carlomanno
Re d’Italia e diBaviera (n. 828 ca.-m. 880). Figlio diLudovico il Germanico, ottenne nell’876 la Baviera, come parte dell’eredità paterna. L’anno dopo, [...] sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla vedova diLudovico II imperatore, suo cugino, e dal papa Giovanni VIII. Ammalatosi, ritornò in Germania, dove morì. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , lasciò il paese in potestà di C.; e, dalla Baviera, contro gli Avari, di cui con una serie di spedizioni (791-96) distrusse l la sveva Ildegarda (m. 783), da cui ebbe Carlo, Pipino, Ludovico, Lotario (m. 779), Adelaide, Rotruda, Berta, Gisela e un' ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] dell’Impero dal 1219, fu protagonista con le sue milizie della vittoria di Mühldorf (1322), in una battaglia decisiva per la conquista del regno di Germania da parte diLudovico il Bavaro; nel 1384 aderì alla lega delle città svevo-renane; strinse ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] ), la corona imperiale passò a Ludovico il Bavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casa di Lussemburgo con Carlo IV (1346- distacco, per il trattato di Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di altri Stati minori che ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] II, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di lingua tedesca; a Carlo il Calvo tutto il territorio dell ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] tenne una dieta imperiale (794) e Ludovico il Pio la sua residenza. Dal 1152 abitualmente e dopo il 1356 di norma, ebbero luogo a F. le .
Trattati di Francoforte Quello del 1741, tra Sassonia e Baviera, stabilì che, in caso di spartizione dei ...
Leggi Tutto