Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] fu trasferito a Napoli dopo il passaggio della villa ai Borbone nel 1731. Qualche pezzo è disperso (Louvre, San Pietroburgo diLudovicoIdi Baviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III diBorbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e für Gemäldekunde, maggio 1907.
MONACO. - LudovicoIdi Baviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht (morto ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1757, presso la Casa Zuccari di via Gregoriana. Affini a quelli di Mengs, i nudi di accademia che aveva disegnato, ricopiato e alcuni Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da LudovicodiBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] regale. Con l’avvento del breve Regno d’Etruria, nel 1804, Morghen condusse a termine i ritratti della regina Maria Luisa diBorbone e di suo figlio Carlo Ludovico che aveva assunto il regno, sotto la reggenza della madre, dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo diBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] nuovo re di Etruria, Lodovico IdiBorbone Parma, in qualità di pronunzio, col compito di rafforzare la e le cifre del D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno diLudovicoI d'Etruria in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1911, pp. 60, 62 ss ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] del volume diLudovicoIdi Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di Pio IX sua abnegazione e le doti di oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di intercedere per lui presso le ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] duca Ferdinando IdiBorbone-Parma, l’11 luglio 1766, gli concesse un contributo di cento zecchini per la stampa e una pensione di duemila lire. All’uscita del primo volume era già stato nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Borbone. Nel 1847, Carlo LudovicodiBorbone (Carlo II), infatti, ritornò a Parma e Piacenza ma non a Guastalla, che nel 1843 aveva ceduto al duca di bambino il nuovo duca Roberto I, la reggente Maria Luisa diBorbone governò sino allo scoppio ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento, fatta coniare nel 1803 a Firenze dalla regina reggente d’Etruria, Maria Luisa diBorbone. Ha per tipo i busti accollati di lei e del figlio Carlo LudovicodiBorbone, secondo re d’Etruria. ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] ogni tutela e sudditanza imperiale.
Diete di W. In quella dell’829 l’imperatore Ludovico il Pio, su richiesta della III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro iBorbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...