L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] primo protagonista, il marchese Pio Enea degli Obizzi, nella cornice delle stanze del suo palazzo fra i disegni di esecutori, fra la dimensione politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l’orino 1977; Mario ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1876 e il 1881. Carlo Ludovico Visconti curò l'edizione del 1883 e l'imponente editto maior, integralmente illustrata in fototipia, del 1884-1885.
Sempre di proprietà della famiglia Torlonia, se pure non facenti parte del museo, sono i ritrovamenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di LudovicoilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia di Foix, in esso sono considerate tutte le modalità della caccia con i cani, nonché forme di caccia più modeste (con l'arco, con le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Marco e futuro doge Ludovico Manin (41). È nominato Natale dalle Laste, "uomo pio, dotto e prudente", che peraltro Preto, L'Illuminismo veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. II (pp. 1-45).
116. G. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] più sofferta e aspramente dibattuta. In questo il fatto che Pio II da anni ormai chiamasse alla crociata i Francesi né i Veneziani incontrarono molta resistenza, e il dominio francese su Milano fu consolidato nonostante il breve ritorno di Ludovico ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ma possibile, inoltre, è la sua presenza a Parigi in un momento tra i secc. 5° e 6°, mentre nell'11° si rifecero a quella scansione S ed estese a tutto l'impero da LudovicoilPio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] tra una constatazione oggettiva, un pio desiderio e un programma politico vero avogadori di comun Zuanne Dolfin, Ludovico Angaran, Gasparo Gherardini. L’analisi , in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/I, Il Settecento, Vicenza 1985, pp. 1-45.
87. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nell'ultimo capitolo dell'o. carolingia, che si svolse a Milano o a Monza. Il re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di LudovicoilPio, fece eseguire, come insegne della sua sovranità, un considerevole complesso formato da una croce ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Rudolph, 1990, pp. 84-97). Nell'818 LudovicoilPio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l' voll., Berkeley-Leiden 1908-1936; Maṭrakçi Naṣūḥ al-Silāḥī, Beyān-i Menāzil-i sefer-i 'irāḳeyn-i Sulṭān Süleymān Hān, a cura di H.G. Yurdaydın, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] d’Evreux. A esse faranno seguito quelle di Ludovico Antonio Muratori nell’opera Della regolata devozione de’ abbandono del catechismo di Pio X.
La verifica e revisione dei catechismi
Ma proprio il modo con cui i testi in questione vengono ...
Leggi Tutto