Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] inediti riguardanti le due crociate di San Ludovico IX Re di Francia raccolti ordinati ed illustrati 427-453.
R. Pavoni, L'ascesa dei Fieschi tra Genova e Federico II, in I Fieschi tra papato e impero, a cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 241-266; A. Poloni, Pisa dall'origine del movimento popolare alla discesa di Ludovico il Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, tesi di dottorato, Università degli Studi di Pisa, a.a. 2002 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] chiesa, come testimonia il fatto che nel crollo dell'817 Ludovico il Pio vi rimase ferito.Come per la Torhalle, così all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] distrutta nel 1160-1165 dal langravio di Turingia Ludovico il Ferreo e ricostruita nel 1184 dall'arcivescovo der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst unter den Luxemburgern, cat., Köln 1978, I, pp. 154, 198, 248, 381; II, pp. 549, 556-559, ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] fermarsi a Otranto, dove l'11 settembre morì il langravio Ludovico di Turingia che l'aveva accompagnato. Federico stesso si recò questi si consultò con il papa su come procedere contro i romani. In seguito Tancredi rimase alla corte imperiale fino ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] , inglesi e olandesi. Verso l’Oriente si dirigono diversi esploratori, tra cui Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da russi (T. Ermak, S.I. Dežnëv ecc.) e da funzionari dell’impero russo. Si presenta il problema ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] dei Longobardi, si rese indipendente eleggendo a capo un certo Pietro. Ottenuto dal re carolingio Ludovico II il possesso di Capri, dopo aver lottato contro i Saraceni e i Bizantini, sotto il governo dei suoi prefetturi (duchi dal 958) la città si ...
Leggi Tutto
Vercelli
Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu [...] capoluogo di una contea carolingia. Alla fine del sec. 10°, i vescovi Pietro e Leone furono in lotta contro Arduino d’Ivrea. 1495 si concluse un trattato che ristabiliva pace e alleanza fra Ludovico il Moro, duca di Milano, e Carlo VIII di Francia, ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] Como, fu contesa nell’11° e 12° sec. tra Milano e i vescovi di Como. Nel 1335 Franchino Rusca, signore di Como, cedette la la V. alla diretta dipendenza della Camera ducale, così che Ludovico il Moro poté infeudarla al fratello Ascanio (1485). Dopo la ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di Ludovico il Pio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...