CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria Ludovico I di Borbone, che già precedentemente gli aveva n. 52, anni 1813-54), il C. fu tuttavia sostituito dal giovane G. Baccani (Ibid., filza dell , p. 98).
Il granduca Ferdinando III, che per evitare ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] scomparto di predella con il Miracolo di s. Ludovico da Tolosa (Roma, . gravitassero tra gli altri i due giovani artisti, come sembra attestare un documento spedale di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 (con bibl.); N. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] il 1 ag. 1707.
Il M. giunse a Pechino il 4 dic. 1705, conducendo con sé anche il lazzarista Ludovico Antonio Appiani come interprete. IlIII, Venezia 1761, p. 132).
Quando gli fu richiesto il del cardinale, morto ancor giovane per la fede in terre ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] papa Alessandro VI), dalla famiglia del cardinale Ludovico d'Albret a giovani destinati poi ad avere grandi ruoli nell'ambito ascesa al soglio pontificio di Alfonso Borgia, che assunse il nome di Callisto III nel 1455, la posizione di G. ebbe un ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ililil G. mantenne ilil viceré (il duca d'Alcalá, Pedro Afán de Ribera) - che ililil gesuita Francesco di Toledo, il canonista Martino Azpilcueta, il maestro di camera pontificio LudovicoilililIlIlgiovaniil 3 e il durante il secolo e il suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sua permanenza in città, il padovano Ludovico Grota gli dedicò il poema eroico L'honorata giovani "così cittadini come artiggiani", i quali, nonostante il 72-80 passim; H. Kretschmayer, Gesch. von Venedig, III, Stuttgart 1934, pp. 227 s.; A. Valori, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] d'Ormea, gran cancelliere di Carlo Emanuele III, in cui il Salani suggerisce a questo il nome del G., già maturo maestro, Anna, la giovane Maria ed il Padre Eterno in gloria, citati per la prima volta nella guida di Bologna del 1766.
Il G. dipinse ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] allora per la troppo giovane età, avvenne il 12 apr. 1456 con bolla di Callisto III.
La morte di Pietro , avrebbe dovuto garantire, con l'aiuto o diplomatico o militare di Ludovicoil Moro, la restituzione di Sarzana; ma tutte le ambascerie e le ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] giovane D. fu il soggiorno di studio a Roma effettuato fra il 1790 e ilil nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., 178, 703, 742; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Porporato di Sampeyre, figlio del senatore Giovan Angelo. Il matrimonio fu favorito dallo stesso duca, il quale fece al L. un dono , il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia di sé lasciò il secondogenito ...
Leggi Tutto