Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] essere incoronato imperatore il 22 dicembre 1220 in San Pietro. Se in Germania la politica del giovane Federico è stata vicende nel 1449. Del resto l’investitura imperiale di Ludovicoil Bavaro da parte della nobiltà romana e l’affermazione nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] senso del peccato e della pochezza umana spinge ilgiovane Lutero a prendere i voti nell’ordine agostiniano. de Valdés e a GiuliaGonzaga, contessa di Fondi, figlia di Ludovico. Ma anche tra tessitori, falegnami, calzolai e bottegai di città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] Osservazioni sul dipartimento dell’Agogna, il territorio del Novarese appena divenuto parte integrante della giovane Repubblica. Scritte su esplicita richiesta del commissario straordinario del dipartimento Ludovico Lizzoli, quelle note offrivano una ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , morali. Della propria, ricca formazione ilgiovane principe diede personalmente prova tenendo un'orazione ) e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite di Ludovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). Ad analoga cautela va certamente sottoposta ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] riposo, come la Contadina che si spulcia e ilGiovane erbivendolo, entrambi presso il Museum of fine arts di Boston, oppure le Ss. Vincenzo Ferreri, Giacinto e Ludovico Bertrando, realizzata per i domenicani tra il 1737 e il 1738, anno in cui risulta ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Bianca ed ilgiovane principe sabaudo procedettero speditamente. A far mutare parere all'anziano marchese dovettero senza dubbio concorrere lo sdegno e la commozione per la tragica morte del nipote Scipione, fatto assassinare in Casale da Ludovico II ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] 1525), Ludovico Domenichi (Venezia 1555) e altri. La traduzione italiana di Marcello Adriani ilgiovane, 10, 6, ne fa un servo] di assassinare Mario, la cui presenza tuttavia avvilisce il sicario e lo fa fuggire) e fra Mar. 16 e III xxxvii 17-18 ( ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 1540, insieme con Gaspare ed Ercole Oldoni e Ludovico Tresseno da Lodi, è documentato attivo nel palazzo vescovile invece Astrua, pp. 117 s.).
Il 28 ag. 1559 il L. si impegnò, con Giuseppe Giovenone ilGiovane, Eusebio ed Ercole Oldoni, a dipingere ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] importanza. Innanzitutto, il 24 aprile 1484, da una certa Cristina del fu Simone di Ludovico, il pittore ricevette per la linea mai slegata da intenti volumetrici, ilgiovane maestro reinterpretò vecchi prototipi antonieschi anche nell’Imago pietatis ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] apostolici, assistette nel 1465 alla morte del cardinale Ludovico Trevisan e riprese la versione della Romuli vita dedicandola a G. Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio ilGiovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...