MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] stato. Ma Ludovicoil Moro, zio del minore Gian Galeazzo, montando abilmente l'opinione pubblica contro il Simonetta, cancelliere forestiero (era calabrese), poté impadronirsi del ducato nel 1479, atteggiandosi a tutore del giovane duca. Sennonché ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nella Fraumünsterabtei, fondata dalle figlie di Ludovicoil Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di scuola zurighese dei secoli XV-XIX ("maestro dei garofani", Leu il Vecchio, Leu ilGiovane, Asper, i pittori Meyer, Hofmann, J. H. Füssli, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] l'ultima opera dî L. Cranach il Vecchio, terminata nel 1555 dal figlio Lucas ilGiovane. Il palazzo della residenza, eretto nel dei conti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec. XII; il conte Ludovico III distrusse Weimar nel 1174 ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] deposto Graziano da Massimo, questo eliminato da Teodosio, ilgiovane Valentiniano II posto sotto tutela del barbaro Arbogaste, e a Ludovicoil Bavaro dal popolo romano raccolto in Campidoglio. Diffuso e quasi unanime era il desiderio che il papa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] godette di un periodo di grande floridezza economica e sociale (Plinio ilGiovane, Ep., I, 14, 1-4), testimoniata da importanti resti istituzione monastica: un diploma di Ludovico II (sec. 9°) ricorda il "Monasterium Honorii costructum in honorem ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Rodano, e a Ludovicoil Germanico il regno orientale tra l’Elba e il Reno. Con il trattato di Ribemont (880) il confine tra le future delle periferie parigine per le condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce l ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] anno. Fra i nuovi arrivati, numerosi soprattutto i giovani, che spesso trovano nella dinamica città catalana le da Tolosa a Barcellona. In base alla divisione dell’impero fatta da Ludovicoil Pio con l’Ordinatio dell’817, la Marca fu a sua volta ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dell'interno del duomo è il frutto di un restauro di intenti puristi, avvenuto sotto Ludovico I, re di Baviera (1826 i pittori Wolfang Katzheimer il Vecchio e ilGiovane e Paul Lautensack. Originario della città è il pittore Hans Pleyden Wurff ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] 1210 per conquistare il Regno, Genova si mantenga neutrale, almeno sino a quando non entra in gioco ilgiovane Federico, e il controllo della "Romania".
fonti e bibliografia
L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di San Ludovico ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] trono, ma che nel fatale 1268 portò ilgiovane re alla morte. Con lui, il 29 ottobre di quell'anno ‒ lo Poloni, Pisa dall'origine del movimento popolare alla discesa di Ludovicoil Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...