GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nuove amicizie in particolare con Ludovico Geymonat e, attraverso di Antonio Amendola, Mario Alicata, Pietro di Moro si era fatta più evidente, criticando in particolare il modo dell’alternanza (La morale è un detto, la politica un fatto, in La ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ambasciatore del Moro, dilettante di e infine la decorazione della sacrestia di S. Maria della Passione a Milano (S. Matalon-F. Mazzini del Pirovano, dove è detto che il Pirovano aveva fatto incidere e de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] si appoggiò molto a Ludovico di Breme, alfiere del esame del teatro di Marie-Joseph Chénier (nei ’un così detto Carbonaro, sieno queste od altre ragioni, il libro in Tommaso Moro (Torino 1833), che resse in scena con la Marchionni, mentre il Corradino ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Mariamoro, conservata a Ca' Rezzonico. Nell'opera, costruita in base a un codice ormai assestato, ilil significato dell'iscrizione come un'attribuzione dell'opera a Guardi.
Ancora nel 1764 il L. firmò il Ritratto del procuratore Ludovico Falca detto L ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Ludovico Lombardo.
Dal testamento della moglie, Adriana Vairà, redatto il 27 giugno 1516 (Cittadella, pp. 194 s.) il di lettura: la cappella Moro in S. Giobbe e architettura e la scultura decorativa, in S. Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] Maria Vergine. Al soggiorno in Veneto è inoltre legato il urbinati, come si è detto, la descrizione verbale C. Moreschini, Il "Crater Hermetis" di Ludovico Lazzarelli, in cit., Aesii 1765; F. Vecchietti - F. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Battista dettò testamento; Ludovico da Tolosa, Londra, collezione Chichester Constable, che richiama da presso la pala già a Ferrara, riproponendone in modo quasi letterale ilIl Cinquecento, II, Milano 1988, p. 748; F. Moro, B. L., in L'anima e il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Il padre del D., Natale, fu senatore nel 1409; inoltre fu consigliere, podestà e capitano a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, capitano a Verona nella prima guerra con Filippo Maria . 419 ss.) e di Ludovico Foscarini (lettere del Foscarini al ...
Leggi Tutto