LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] - fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Ranuccio Bianchi Bandinelli . L. [1945], ora in F. Arcangeli. Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari, a stimolo di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] tra cui Girolamo e Sforza Pallavicino, Giulio Boiardo, Giulio Landi, Ludovica Trivulzio, Camilla de' moghe una monaca, è bellissima et giovanissima, la qual dice el suo marito non conoscere altra Trinità che la gola, la lussuria et l'avaritia. ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] di Aristotele e di Ludovico Bonaccioli (Gynaeceorum ex Polonia in qualità di medico personale della regina Bona Sforza. A Cracovia rimase fino al 1544, anno in dei teologi, e il Cristo uomo nato da Maria. Il primo, egli dice, è stato sempre ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] 16 ott. 1464, sull'argomento a Bianca Maria e a Galeazzo Sforza, difendendo con forza i suoi diritti sull' Prospero Colonna (24 marzo 1463, edito in S. Samek Ludovici, Sweynheim Pannartz e Giovanni Andrea Bussi, in Beiträge zur Inkunabelkunde ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] definitivo ritorno degli Sforza dopo la battaglia recensione a F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, II (1916), in Id., Scritti s., 208, 216); G.B. Sannazzaro, Per S. Maria presso S. Satiro e Leonardo: nuovi documenti, in Raccolta ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] inoltre doveva ottenere che dopo l'estinzione degli Sforza il ducato di Milano (o per lo a Trento la chiesa di S. Maria Maggiore e una parte del duomo (completamento Andrea Matthioli, Friederich Nausea, Ludovico Nogarola, Johann Alexander Brassicanus, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] un precettore alla principessa Bona Sforza, figlia di Isabella d’Aragona scrisse da Venezia l’umanista Ludovico Vittore Falconio, lamentandosi della falsa , La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (tesoriere della basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo di Verona e di Pero nel della basilica, Udine 1976; F. Sforza Vattovani, Aspetti dell'arte ottoniana in ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del quattordicenne Giovanni de' Medici nel 1489. LudovicoSforza appoggiò la candidatura dell'E. e l'alleanza Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] la breve parentesi rappresentata dal ritorno di Ludovico il Moro, lo Stato lombardo resta la Francia cede il ducato a Francesco II Sforza. Nel 1535, alla morte di quest’ Pisa e, con il matrimonio di sua nipote Maria de’ Medici con il nuovo sovrano di ...
Leggi Tutto