Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] compì per contro ogni possibile sforzo per intensificare le relazioni con in Congreso internacional "Las sociedades ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Vareschi, La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo il crociata voluta da Pio II, di cui Francesco Sforza, accanto a Ludovico Gonzaga, sarebbe stato il più importante sostenitore; ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] i Ragionamenti. a testimonianza di uno sforzo costruttivo che non poteva non ricadere su si conclude proprio col «vituperio» del marito sperimentato da due eroine della medesima giornata, tempestosi successi alla caduta di Ludovico il Moro è la terra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il 1414 dal re di Napoli, Ladislao d'Angiò-Durazzo. Intanto Filippo Maria Visconti, divenuto nel 1412 unico erede del Ducato di Milano, era riuscito Ducato di Milano, dove rientrò Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro. Anche Genova sfuggì ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ricevette ia notizia della morte del marito, Maria Salviati fece partire C. per nel rivelare la congiura filofrancese di Ludovico Dell'Armi e di Giulio de' contrasti con Francesco, è legato l'assassinio di Sforza Almeni, compiuto da C. I il 22 maggio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (il 6 marzo 1513 Massimiliano Sforza, duca di Milano, scortato da scenografie per I suppositi di Ludovico Ariosto (commedia messa in scena del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a cura di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] è datato il progetto per la cappella Sforza nella basilica di S. Maria Maggiore (realizzata da Tiberio Calcagni). L' più cospicuo è costituito dalle lettere ai familiari: il padre Ludovico (32), i fratelli Buonarroto (56), Giovansimone (9), Gismondo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ) M. soggiornò presso Caterina Sforza Riario, contessa di Forlì, Isabella d’Este (15-21 nov.; il marito, Francesco Gonzaga, era caduto prigioniero dei veneziani), lettera di Vincenzio Borghini (→) a Ludovico Martelli, del dicembre 1571, secondo ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] libertà. Tiranni i Visconti, gli Sforza e quant'altri a lei s' della Repubblica, come avrebbe voluto Ludovico Foscarini, messo in difficoltà, , in sostituzione di quella sempre meno controllata del "mar, la quale sta in man et a discretion de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] gamma di attività. Nella famosa bozza della lettera a LudovicoSforza, duca di Milano, detto il Moro (1452-1508), (prima metà del XIV sec.), Conrad Kyeser (1366-1405 ca.), Mariano Daniello di Jacopo Vanni detto il Taccola (1382-1458), Giovanni Fontana ...
Leggi Tutto