SPIR, Afrikan
Heinrich Levy
Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo [...] . Martinetti, Milano 1913, 2ª ed., Firenze 1924). Altre versioni italiane: Dialogo sulla religione, trad. dal tedesco di O. Campa (Lugano 1910 e Lanciano 1911), e La Giustizia, con intr. di C. Goretti (Milano 1930).
Bibl.: S. Spitzer, Darstellung und ...
Leggi Tutto
SIMONE Mago
Di questo importante personaggio dei primissimi tempi cristiani abbiamo notizie sia dal Nuovo Testamento, sia da antichi scrittori cristiani. Secondo Atti (VIII, 9-24), S. risiedeva nella [...] grazie spirituali è derivato il termine "simonia" (v.).
Bibl.: Oltre alle opere citate a gnosticismo e a clemente i papa, cfr. P. Lugano, Le memorie leggendarie di S. M. e della sua volata, in Nuovo Bull. di archeol. crist., 1900, pp. 29-66; F. Savio ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , destinata ad assorbire in seguito una parte consistente delle energie del G.; intanto, dopo avere forse incontrato G. Mazzini a Lugano - si era rifugiato in Svizzera dopo il ritorno degli Austriaci in Lombardia - nel 1849 era tratto in arresto dai ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] affissione nella sagrestia delle chiese.
A ridosso di tutta la vicenda, con data 1796 (ma in realtà 1797), Degola pubblicava a Lugano una raccolta di scritti in due volumi, sotto il titolo di Riflessioni in difesa di Mr. Scipione de’ Ricci e del suo ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] nel 1794-95 i Viaggi intorno al mondo di James Cook; dal 1788 iniziò a pubblicare con falso luogo di Lugano il Prospetto degli affari attuali dell’Europa ideato dal giornalista Domenico Caminer, periodica sintesi delle vicende politiche corredata da ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] settembre, Leonetto Cipriani concesse loro la libertà a condizione che lasciassero la Romagna. Si diressero quindi a Lodi, poi a Lugano, dove si fermarono per un anno.
I rapporti con Mazzini e Garibaldi continuarono per via epistolare, e alla notizia ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] diversi modi di essere architetti a Roma nella prima metà del XVII secolo, in Pier Francesco Mola 1612-1666 (catal., Lugano-Roma), Milano 1989, pp. 28-39; G. Curcio - L. Spezzaferro, Fabbriche e architetti ticinesi nella Roma barocca con una scelta ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] coperture industriali prefabbricate. Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] 877). È possibile che negli stessi mesi o anni una campagna omiletica del Senese ispirasse anche la perpetua pax giurata a Lugano, alla quale alludono provvedimenti emanati dal Consiglio del borgo nel dicembre 1440 (nonché una delibera del 1445, che ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] . Mazzini. Alla fine dello stesso anno lasciò Pietraperzia - la cittadina dell'Ennese in cui risedeva - e si trasferì a Lugano e poi a Londra, dove tenne la segreteria dell'Associazione operaia mazziniana. Tornato in patria per ragioni di salute alla ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...