BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in Avignone da una nobile famiglia originaria d'Asti, che era stata "sottogovernatrice dei figli di Francia" alla corte di LuigiXVI (la prima moglie del B. era stata Enrichetta Tapparelli dei conti di Lagnasco, morta nel 1792). Successivamente, col ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] régime (come già si era trovato a denominarlo Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau, in una lettera segreta del 10 maggio 1790 a LuigiXVI) nel quale la police - e non la politique - aveva a lungo signoreggiato, e in cui l'ordine politico e l'ordine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 'anno successivo, mentre preferì non aderire alla coalizione antifrancese, si irrigidì contro la Francia per la deposizione di LuigiXVI e la proclamazione della Repubblica e non volle riconoscere il nuovo ambasciatore francese A. Mackau. La presa di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] della Repubblica, il granduca mantenne le relazioni diplomatiche con la Francia, continuate pure dopo la condanna e l'esecuzione di LuigiXVI e di Maria Antonietta. F. e il Manfredini furono perciò spesso accusati, sia in Toscana sia all'estero, di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] della provincia del Delfinato redassero il documento che chiedeva a LuigiXVI la convocazione degli Stati generali del Regno, il M. , dove il 7 luglio fu ricevuto freddamente in udienza da Luigi XVIII, che vedeva nel M. un uomo del passato incapace ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] ., con parti per 3 recitanti) ed il grande Requiem in do minore (per coro e orchestra) in memoria di LuigiXVI, composto nel 1816, che venne tosto considerato il capolavoro sacro del primo Ottocento, ammirato da Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , L. D. libraio e bibliofilo, in La Bibliofilia, maggio-giugno 1906, pp. 41-49; A. Ravà, Un'operetta sconosciuta sulla morte di LuigiXVI, in Il Marzocco, 25 giugno 1911; Id., Lettere di donne a G. Casanova, Milano 1912 [ma 1911], pp. 142, 156, 222 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Manica ed intraprese una tournée che ebbe inizio nell'estate a Parigi, dove suonò con notevole successo alla corte di LuigiXVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando lezioni e concerti; il 21 nov. 1781 arrivò a Monaco di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] con la falsa indicazione del C. come autore, un pamphlet antineckeriano. In esso il futuro consigliere militare di LuigiXVI nel periodo costituzionale e futuro editore delle opere del Re Sole faceva assumere all'ambasciatore napoletano atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] e quindi le strutture che lo riguardano, a criteri di razionale e pubblica utilità.
Nel 1770 per le nozze di LuigiXVI e di Maria Antonietta si inaugura il Teatro Reale di Versailles, una macchina delle meraviglie rococò dove il pavimento della sala ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...