Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e contenere l’ascesa delle classi popolari. Alla caduta diLuigiFilippo (1848) gli orleanisti sostennero la causa degli O. contro i legittimisti, fedeli alla linea primogenita dei Borbone.
Scuola di O. Scuola nella quale si iniziò, nel corso del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Austria cedette il ducato di Parma e Piacenza a Don FilippodiBorbone-Farnese, cedette al re di Sardegna il territorio fino alla duca d'Orléans, incarica Luigi Andrea Riccoboni (Lelio) di formare e condurre in Francia una compagnia di comici ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Carlo VI e ribadirgli che accettava di ricevere da lui l'investitura di Siena non in quanto imperatore ma come re di Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto FilippodiBorbone come re di Spagna.
La morte senza eredi del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Spagna a Filippo V diBorbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia diFilippo IV e moglie diLuigi XIV di Francia - segnarono l'inizio di Farnese, Londra 1892; M. Danvila Collado, Luisa de Orleans y Luis I, Madrid 1902; A. Danvila, Fernando VI ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Pavia, il primo papa che cambi nome, Giovanni XIV (983-984). Sotto Giovanni XV (985-996), Arnolfo d'Orléans nel concilio di dai principi di casa Borbone (Francia, di luglio (1830) e la fiducia che il nuovo governo francese diLuigiFilippo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei duchi diBorbone-Parma, il di Stato, nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo J. Leflon, Étienne-Alexandre Bernier, évêque d'Orléans, 1762-1806, I-II, Paris 1938. 1979.
Sulle relazioni con la Francia diLuigi XVIII:
P. Féret, Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Ma se già l'energia spiegata da Luigi XIV in appoggio al nunzio non era del sovrano.
Con la reggenza diFilippo d'Orléans, infatti, la posizione della corte presa di possesso del ducato da parte dell'infante Carlo diBorbone, nello scorcio di quell ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] richiamando i soliti grandi sovrani, il re di Francia (Luigi XIV moriva nel 1715, gli succedeva il nipote Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, diFilippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Filippo furono complicati anche dall'accoglienza riservata da P. all'inviato del preteso re di Navarra, Antonio diBorbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di d'Orléans del Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , quarta figlia del reggente di Francia Filippo d'Orléans. Il legame con la di Ludovico diBorbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben ...
Leggi Tutto