CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] coro entro il 1262, quando vi si celebrarono le nozze del delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo altre architettonici, liberamente desunti dallo stile di corte diLuigi IX diFrancia (1226-1270), entro una misurata ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Delfino e i Sanudo, portarono a Venezia lana per un valore di 4.000 bizantini di Tunisi; nel 1257 anche Nicola Michiel trattò un carico di traffico di esportazione da Alessandria a Tunisi (89).
La crociata contro Tunisi di re Luigi IX diFrancia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] , insieme con Antonio de Leyva, di aver fatto avvelenare il delfinodiFrancia, Francesco (deceduto il 10 agosto re diFrancia e del coinvolgimento nella congiura dei Fieschi a Genova. Inoltre, Pier Luigi perseguiva una politica di compressione della ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] progetto, in collaborazione con P. Legros, per l'allestimento della chiesa di S. Luigi dei Francesi in occasione della commemorazione funebre del delfinodiFrancia nel 1711. Sul piano più strettamente architettonico sono direttamente ascrivibili all ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] la prima edizione risale infatti al 1818, a cura diLuigi Cagnoli. Altra opera postuma è l’Epistola Marreriae Constantiae ab ultima versione fu dedicata da Vida al delfinodiFrancia, Francesco di Valois, figlio di Francesco I; in origine l’opera era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] XI.
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfinodiFranciaLuigidi Borbone. Luigi XIV accettò il testamento e il 16 novembre ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1746), Amore insuperabile (Dresda, 1747: per le nozze del delfinodiFrancia con Maria Josepha di Sassonia nel palazzo del duca di Richelieu, vecchia conoscenza viennese di Pasquini) e I lamenti di Orfeo (Dresda, gennaio 1749, accolto «avec un succès ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] , di eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi per la nascita del DelfinodiFrancia, Chierici, Note sulla chiesa di S. Vito a Recanati, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di studi, Napoli-Caserta 1973 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFrancia avrebbero delfinodiFrancia, si basa largamente sull'uso di tavole e di giochi geografico-storici. Se il G. collocava nella fisica non solo lo studio delle leggi di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Güthlein, 2008), gli apparati effimeri per la nascita del delfinodiFrancia (1662, documentati dalle incisioni di Dominique Barrière: Fusconi, 2016), la decorazione della cosiddetta galleria di Urbano VIII in Vaticano (1662; Ozzola, 1908, p. 17 ...
Leggi Tutto