FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] con il padre, che portarono all'intesa del 6 ott. 1460 nella quale F. prometteva a Luigi ogni aiuto per impadronirsi del Regno diFrancia, e il delfino a sua volta si impegnava ad appoggiare le sue iniziative.
Nella prima metà del 1461 Genova si ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , del sovrano. Come in Cadmus et Hermione, dove Luigi XIV è allegorizzato nella figura del Sole benefico che incenerisce i primi entusiasmi per le opere lulliane da parte del delfinodiFrancia, che con il tempo finiranno per compensare il sempre ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] de Bernis, due Cantate per la nascita del DelfinodiFrancia, con musiche di Domenico Cimarosa e Antonio Boroni, e, nello per Amalia Augusta, in visita alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce la ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] d'Este per timore della Serenissima; gli appelli di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfinodiFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di F. al genero nel luglio 1447, il ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] presenza a Nizza al seguito di Ippolito e Clemente VII nel mese di ottobre 1533, per le nozze tra la nipote del pontefice, Caterina, e il delfinodiFrancia Enrico di Valois, è legata alla fragile testimonianza di una lettera di Giovanni Della Casa a ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] la Scuola spagnola, alla presenza di un folto pubblico, tra cui addirittura il fratello del re diFranciaLuigi XIII, come scrive il in occasione della nascita del DelfinodiFrancia, il figlio di Maria de’ Medici e di Enrico IV), e i numerosi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] subire una svolta imprevedibile.
Il 14 gennaio moriva, appena ventiseienne, Maria Luigiadi Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote diLuigi XIV diFrancia. Lasciava un popolo che le era affezionato, un marito cui aveva dato ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] madre entrò nelle grazie di Caterina de' Medici, sposa del delfinodiFrancia, il duca Enrico di Orléans, futuro Enrico II Suo fratello, il cardinale Luigidi Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono di fuggire, ma furono bloccati ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] programmi di studio con i paggi del DelfinodiFrancia. L’acquisizione di una salda cultura umanistica consentì al principe di leggere e alcuni, proprio alla notizia della morte diLuigi Giulio che Eugenio decise di accorrere a Vienna. Da luglio la ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per festeggiare la nascita del DelfinodiFrancia. Tra gli oratori si segnalano La Giuditta ‘di Napoli’ (1694), il San Filippo Neri (1705), Il martirio di santa Cecilia (1708-09) e La Passione di N.S. Gesù Cristo (1709) di Scarlatti. Dal 1689 al 1726 ...
Leggi Tutto