VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] in moglie la figlia Valentina (m. nel 1408) al duca Luigi d'Orléans. Doni, acquisti, come il bolognese De natura deorum A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 439-444; M.G. Albertini Ottolenghi, La biblioteca dei Visconti e degli Sforza. Gli inventari del ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] scritti del B. e sul B.). La stessa biblioteca cura la raccolta di tutto il materiale riferentesi al Bergamini. Qualche notizia in L. Albertini, Venti anni di politica italiana, Bologna 1950-1952, I, 1, pp. 294 s.; II, 1, p. 544; 2, p. 135, n. 3; O ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] importanza che essa può rivestire per la medicina pratica. Tramite Albertini, il manoscritto fu inviato ad Antonio Pacchioni e a e sei a Forlì. Di due di esse, Margherita e Luigia Domenica Rosa, resta il ritratto a pastello eseguito dalla pittrice R ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] nel 1589, Orazio della Rena - in quanto nipote di Luigi XII si ritiene "più di qualsivoglia donna di cristianità" e di Cristo". E c'è chi, come Giovan Battista Albertini, non esita a proclamarlo "filosofo perfettissimo". Un'esagerazione spropositata ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e aperto alla questione sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi Celli sul salario e il socialismo, 7, 9, 10, 12 e 13 di L. Einaudi, P. Jannaccone, G. Solari, L. e A. Albertini, E. Masè-Dari, A. Graziadei, C. Supino. "Il Laboratorio non ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di Lauro, a poche miglia da Nola, fino a che Tomaso Del Cappellano, che aveva sposato una donna nolana di casa Albertini, si trasferì a Venosa nella seconda metà del XV secolo. Si può ipotizzare che Laura Del Cappellano, rimasta vedova, tornasse a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in S. Stefano al Ponte e nella SS cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlino 1912; F. Albertini, Memoriale di molte statue et picture di Florentia, Roma 1510 (rist ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, 1920-24). Altre Carte Nitti, 1921-22. Fra gli altri corrispondenti: Ibid., Carteggio Albertini, 6 lettere, 1921-25; Carte L. Capello, 2 lettere, ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] politica dell'attività del Comando supremo, difettano studi particolari ed è giocoforza ricorrere alle testimonianze di protagonisti: L. Albertini, Vent'anni di vita politica, parte II, L'Italia nella guerra mondiale, I-III, Bologna 1951-53; A ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale del sentire politico - prescindendo dall'originaria vicinanza a Ruffini, De Lollis, Albertini - fu assai prossimo a quello di Calamandrei e Salvemini, di ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...