MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] dei Trent'anni. Nel 1688 il Mélas la conquistò per Luigi XIV, l'anno appresso fu incendiata. Ricostruita 10 anni dopo schnell verflachte). Anche per questo l'idea che persino L. Boccherini sia da contare tra i seguaci di Mannheim è insostenibile; ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] estate a Parigi, dove suonò con notevole successo alla corte di Luigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando che ha fatto apparire "minori" musicisti quali Boccherini, ha spesso impedito e comunque ritardato la giusta ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] 2009, p. 12).
Nel 1953, introdotto da Dallapiccola e Luigi Rognoni negli ambienti di quella sorta di aristocrazia delle intelligenze di Berio, infittendosi negli ultimi anni con rivisitazioni di Boccherini, Falla, Mahler, Brahms e Verdi.
Tra Harvard ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] vicino Parma, nella villa del critico e scrittore Luigi Magnani, che li volle in concerto per salutare W.A. Mozart, Quartetto K 458; F. Schubert, Quartetto D 32 (1956); L. Boccherini, Quartetto op. 44 n. 4 G. 223; G. Cambini, Quartetto in sol; G. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] lucchesi del passato, esuli all'estero, come Geminiani e Boccherini. Il C. alla fine del 1872 partì dunque per Boito ed a Giacosa. La stesura del libretto venne affidata a Luigi Illica che il C., libero da impegni editoriali e quindi senza ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] nel canto piano.
Fonti e bibliografia
Lucca, Istituto musicale L. Boccherini, Fondo Puccini, autori diversi, 39a-d, Nomi, cognomi e storico-filologiche per un’edizione critica della “Faniska” di Luigi Cherubini, in Philomusica on-line, XVI (2017), ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] iniziato lo studio del pianoforte all'età di nove anni con Luigi Albanesi, un apprezzato pianista romano, che intuita la non non Verdi; Manon Lescaut di Puccini; Quattro Minuetti di Boccherini. Lo si ricorda inoltre per un'opera teatrale, Vittor ...
Leggi Tutto
Danza nata in Francia all’inizio del 17° sec., con ritmo ternario e misura in quarti e in ottavi. D’uso dapprima popolare, trovò poi grande favore nella società presso l’aristocrazia e nelle corti, fin [...] dal tempo di Luigi XIV, grazie a G.B. Lulli. A partire dalla seconda metà del Settecento figura come terzo tempo nelle sinfonie, sonate e quartetti. Sono celebri i m. di L. Boccherini, F.J. Haydn, W.A Mozart e L. van Beethoven. ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] . Oggi, dopo gli studî di Amintore Galli e di Luigi Torchi, dopo gli onesti riconoscimenti di Roberto Eitner, e soprattutto e forme similari, primi tra i quali Vivaldi, Sammartini, Boccherini. Il modello del primo tempo e del Finale (quando quest ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] base di archi settecenteschi che eseguiranno musiche di Boccherini e Frescobaldi, in un clima da ballets 126. Si pensi per La bottega a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi.
45. Così Guido Salvini vara Romeo e Giulietta ...
Leggi Tutto
minuetto
minüétto s. m. [dal fr. menuet, in origine agg. col sign. di «assai minuto» (der. di menu «minuto, piccolo», che è il lat. minutus: v. minuto1); così detto prob. per i brevi passi che gli sono caratteristici]. – Danza di ritmo ternario,...