SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] ] musiche di Carlo Evasio Soliva (1967); Concertino per flauto, oboe e orchestra d’archi, dalle Sonate op. 5 di LuigiBoccherini (s.d.). Elaborazioni: anonimi del XIII secolo, Laudario 91 di Cortona per soli, coro e orchestra (1960); Alessandro Tadei ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] all’ambiente granducale e massonico. Dovette conoscere, tra altri musicisti, Pietro Nardini, Francesco Maria Veracini, Luigi Cherubini, LuigiBoccherini e fors’anche Giuseppe Tartini. Può darsi che lo stesso Cowper gli abbia procurato il contatto con ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] traviata. Eseguì anche al pianoforte musiche di LuigiBoccherini e Anton Diabelli. Un impresario teatrale perugino ebbe la straordinaria interpretazione vocale e scenica della Medea di Luigi Cherubini da parte della Callas. Nello stesso anno la prima ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] Margola, Luciano Chailly e molti altri, oltre alla grande iniziativa di pubblicare gli opera omnia di LuigiBoccherini, suggerita dalla collaborazione del violoncellista Aldo Pais. La casa editrice Zanibon proseguì fino alla cessione alle edizioni ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] Proceedings of the Royal Philosophical Society of Glasgow, 1941-1945, nn. 66-69, pp. 102, 106; G. de Rothschild, LuigiBoccherini. Sa vie, son œuvre, Paris 1962, p. 163; L. Leneman, “Disregarding the matrimonial vows”: divorce in eighteenth and early ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] Instradato dal padre agli studi musicali, il B. cantò da contralto in Lucca durante le feste di S. Croce negli anni 1751, 1754 e 1755; nel 1757 figura nel corpo di ballo del teatro S. Salvatore di Venezia; ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] estate a Parigi, dove suonò con notevole successo alla corte di Luigi XVI. Proseguì per Strasburgo, dove si trattenne diversi mesi dando che ha fatto apparire "minori" musicisti quali Boccherini, ha spesso impedito e comunque ritardato la giusta ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] 2009, p. 12).
Nel 1953, introdotto da Dallapiccola e Luigi Rognoni negli ambienti di quella sorta di aristocrazia delle intelligenze di Berio, infittendosi negli ultimi anni con rivisitazioni di Boccherini, Falla, Mahler, Brahms e Verdi.
Tra Harvard ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] vicino Parma, nella villa del critico e scrittore Luigi Magnani, che li volle in concerto per salutare W.A. Mozart, Quartetto K 458; F. Schubert, Quartetto D 32 (1956); L. Boccherini, Quartetto op. 44 n. 4 G. 223; G. Cambini, Quartetto in sol; G. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] lucchesi del passato, esuli all'estero, come Geminiani e Boccherini. Il C. alla fine del 1872 partì dunque per Boito ed a Giacosa. La stesura del libretto venne affidata a Luigi Illica che il C., libero da impegni editoriali e quindi senza ...
Leggi Tutto
minuetto
minüétto s. m. [dal fr. menuet, in origine agg. col sign. di «assai minuto» (der. di menu «minuto, piccolo», che è il lat. minutus: v. minuto1); così detto prob. per i brevi passi che gli sono caratteristici]. – Danza di ritmo ternario,...