GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] già avviato nell'ultimo trentennio dell'Ottocento da Luigi Bodio quando era stato a capo dell'antica Pearson e G.U. Yule, mentre l'estensione del concetto di media ai dati qualitativi rendeva possibile trattarli come dati quantitativi ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] dialettale piemontese, ma intese esaltare anche quei concetti di consapevole onestà, laboriosità e senso di cronistoria de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] col De Giovanni, le cui idee sulla morfologia clinica esercitarono su di lui una profonda influenza. Muovendo dai concetti fondamentali di questo, che metteva in relazione una determinata forma interna a una esterna definibile mediante lo studio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] alla morte del padre, passò sotto la tutela di Pier Luigi Farnese, divenuto nello stesso anno duca di Parma. Nel genere pastorale e altri dalla commedia, mentre lo stile, denso di concetti e metafore, è quello della tragedia. Ad essa sono anche ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ] ricondurre l'arte all'antico splendore con concetti del tutto moderni e spogliati affatto dall'idea dello stesso anno. Vinse per tre successivi trienni il premio istituito da Luigi Poletti all'Accademia di S. Luca per il migliore studio critico d ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] cooperò prima con il direttore dell’Osservatorio vesuviano Luigi Palmieri e poi anche con il chimico Giuseppe suo tempo, furono anticipatrici di una legge fisica generale: il concetto di ‘poliedria’, inteso come crescita di numerose faccette di forme ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] reale che ha fatto da sfondo alla traduzione dei classici, guidando ad un tempo le sue imprese editoriali. I due concetti che stanno a base del testo - la critica alla soggettività, alla autonomia ontologica del soggetto conoscente, e la critica al ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] del futurismo, attraverso una riscoperta dei concetti di classico, astrazione, ritmo, purezza, Polin, La casa elettrica di Figini e Pollini: 1930, Roma 1982; Fausto Melotti, Luigi Figini, G. P., Renata Melotti (catal.), a cura di G. Marzari - ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] a Padova per studiare disegno presso lo scultore Luigi Ceccon, grazie anche all'interessamento del conte Leopoldo Ferri suo mecenate (il cui a essere la rappresentazione di un'idea, di un concetto astratto.
Negli ultimi anni della sua vita il L. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] di natura idraulica e ad altre di storia universale e particolarmente italiana, vista secondo i suoi singolari concetti filosofico-religiosi e di coincidenze cronologiche (Sintesi della storia universale e specialmente della storia italiana dagli ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...