CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] con i frequentatori degli Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo fatti", come in tante altre sue frasi, l'eco di concetti ed espressioni che circolavano nella letteratura politica del tempo, specie ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] ipotesi (Longatti, 1999, p. 353) che, come il fratello Luigi, li abbia svolti nel Collegio Calchi di Milano.
Proseguì, a altre due nozioni centrali, riconducibili entrambe a concetti precedentemente elaborati: la «tensione» elettrica, ricollegabile ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] lo invitò a recitare l'orazione funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della Repubblica, nel 1514 quella per Pietro Dovizi degli autori classici in particolare: e qui non spiccano concetti nuovi o doti individuali d'espressione, se si tolga ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e della Magna Grecia, il giovane M. appare debitore dell’interesse per la grecità periferica e, soprattutto, per il concetto di koinè culturale.
Grecità periferica e problemi di «interazione culturale» costituirono il terreno su cui si mosse il M ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] la condizione de' capi, il consiglio de' prudenti, i concetti de' popoli, i pensieri della nobiltà e gl'interessi de' in G. Toso Rodinis, G. G.P. Un moralista veneto alla corte di Luigi XIV, Firenze 1968, pp. 215-221; quelle a stampa da M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] lingua Padovana e col mio abito consueto [...], co’ miei concetti ed opinioni, per non dir discipline o scienzie, le quali Tasso, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova 2003, pp. 123-159; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] cui il prezzo è maggiore dei costo ultramarginale). Luigi Amoroso si fermava invece sul nucleo più originale delle pp. 135-156 (per le critiche a Pantaleoni); S. Steve, Sul concetto di imposta generale, in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] a un metro molto rigido e a una stretta aderenza ai "concetti del testo" (p. [2v]).
Nel 1584 il Quinciano stampò, intorno al 1566, con Laura Bellone, figlia di Luigi, primo rappresentante stabile della Comunità alessandrina nel Senato milanese ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] noto come Programma di Milano (Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, 1949, I, pp. 1-14 economista per la democrazia, Roma 1991, pp. 9-62; Carteggio G. T. - Luigi Luzzatti 1869-1918, Città del Vaticano 2017, pp. 13-117) e di Domenico Sorrentino ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] . Frattanto il C. era entrato al servizio del principe Luigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà spirito, a queste nuove idee, a queste migliori forme e concetti tutti un giorno ubbidiscono, piegansi lor malgrado i Grandi, i ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...