VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] dato notizia alla duchessa della morte del padre Guido a Cremona (agosto 1648), ne ricevette tutti gli incarichi, gli si apprende che fu Mazarino, nel 1660, a suggerire al giovane Luigi XIV di inviarlo a servizio di Venezia. Villa non partì che ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , il cui bozzetto si trova alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona (il dipinto originale è disperso, un acquarello d’après del lo più riproducendo le proprie opere, a partire dal S. Luigi (1851) e dalla Contadina sposa, rendendo popolari i suoi dipinti ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] l’apertura delle ostilità contro la Francia, gli alleati italiani di Luigi XII, come il duca di Ferrara Alfonso I e Francesca Trivulzio permettendo a Pietro Bresciano, inquisito per eresia a Cremona di stabilirsi alla Mirandola (1547), dove fece ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] e conservatore della sua pittura.
Nel 1933 il G. tornò a esporre, accanto a due giovani pittori torinesi, I. Cremona e A. Galvano, presso la sede provinciale del Sindacato artisti. In una recensione incrociata della mostra firmata da Galvano e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] 119 s.; E. Nasalli Rocca, La famiglia di B. M. letterato e poeta, in Bollettino storico piacentino, LII (1957), pp. 52-62; E. Cremona, B. M. poeta lirico, drammatico e romanziere del Seicento, ibid., LIII (1958), pp. 90-137, LIV (1959), pp. 1-44 (con ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , serie I, b. 35, f. 95795. Per la sua attività di prefetto: Ibid., Gabinetto, Rapporti dei prefetti (1882-1894), b. 8, f. 53, Cremona; b. 17, f. 48, Piacenza; b. 18, f. 53, ReggioCalabria; b. 20, f. 59, Siena; Ibid., F. Crispi-Roma, b. 9, f. 225 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] agosto gli alloggiamenti paterni furono sbaragliati dalle truppe di Luigi da Sanseverino; il M. fu fatto prigioniero e condotto 1453-54 durante la guerra contro Venezia fu a guardia di Cremona, dove si stabilì per tutto il 1454 con 300 cavalli.
...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] . 1492) e a Candia (21 dic. 1500). Resse le podestarie di Cremona (3 maggio 1503) e Padova (17 genn. 1507). Fu del Consiglio Mohács (28 ag. 1526) era stato annientato l’esercito di re Luigi II Jagellone – suggerirono al Senato un nuovo invio del M. ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] qualche avvisaglia era già contenuta nella Storia pittorica di Luigi Lanzi (IV, 1809; p. 121).
Nel di Salò, Bologna 1932, pp. 175-178; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 81 s.; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia: dipinti ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] dalle nozze, i due coniugi incontrarono, oltre a Luigi Capuana e ai veristi, anche sperimentatori di nuove 1882; Il tramonto di un ideale, Cesena 1882; Il violino di Cremona, melodramma in due atti, Milano 1882; Giornate piovose. Racconti, Milano ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...