(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un patto di successione, a cui si associò anche Luigi il Grande d'Ungheria. E intanto, curava la prosperità interna del suo , 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla Francia. Ma ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat crollo alla potenza navale deglí Angiò.
A partire dalla seconda della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] causa; nella Touraine e nell'Angiò, Saumur, Tours, Angers formavano stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, molti piccoli si riferisce al passaggio di Calvino in Val d'Aosta ha come fondo vero il tentativo fatto dal ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin liberando dagl'Inglesi, non è più possibile il gioco d'altalena; al più si può insistere sui diritti della duchessa di Bretagna; e se il re Luigi XII volle impedire che la Bretagna si ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] tra la Bretagna, la Vandea e l'Angiò, fino dal sec. XII Nantes fu, sede ai parlamenti provinciali, e venne munita d'un castello, che fu costruito, a cominciare 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] 1199). Benché i sostenitori di Arturo si fossero ribellati nell'Angiò. Filippo riconobbe, col trattato di Le Goulet (1200), i condotti da Fitzwalter, invitarono Luigi, figlio di Filippo II, a farsi re d'Inghilterra, e Luigi, arrivato in maggio 1216, ...
Leggi Tutto
PICARD, Jean
Lucio Gialanella
Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] membri dell'Académie des Sciences fondata a Parigi nel 1666 da Luigi XIV, e per incarico di questa eseguì la famosa misura del pubblicate nel 1741 col titolo Histoire céleste, ou recueil d'observations astronomiques faites par l'ordre du Roi, ecc ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] e più movimentate furono le sue missioni presso la regina d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, brevissima, per indurre la regina al matrimonio, non accettato però, con il duca di Angiò (1572); e una assai più lunga, durata ben dieci anni dal ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ed appoggi il ritorno degli Angiò, propende per l'eliminazione fisica delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., 1892), pp. 297 ss.; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., XVIII (1892), ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] guerra vittoriosa contro Roma e Angiò, in un intreccio di con F. Maccagnone principe di Granatelli e Luigi Scalia, adempì con abilità ed energia, un esito felice" (lettera del 6 ag. 1849, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., I, p. 582; e ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...