BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] (30 apr. 1621), il B. ricevette dal re di Francia Luigi XIII una pensione di 2.000 lire su questo vescovato assegnato all' 14 agosto, e vi fu raggiunto lo stesso giorno da Gaston d'Orléans, fratello del re, anch'egli in rivolta. Ma dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] a F. Mignet e A. Carrell, condusse una vivace polemica contro Carlo X, favorendo poi l'ascesa al trono di Luigi Filippo d'Orléans. Ministro degli Interni (1832 e 1834-36), sventò il tentativo legittimista della duchessa di Berry (1832) e represse ...
Leggi Tutto
Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier [...] il duca d'Orléans, il futuro Luigi XII, e il principe d'Orange (1488); nel 1495 combatté valorosamente a Fornovo. Luigi XII lo incaricò del comando dell'armata d'Italia, con cui conquistò Milano (1500) insieme a Gian Giacomo Trivulzio; vinse i ...
Leggi Tutto
A partire dalla reggenza di Filippo d'Orléans (1674-1723), i sostenitori dei diritti della dinastia degli Orléans al trono di Francia. Fautori di Luigi Filippo gli o. ne sostennero poi l'erede, Luigi Filippo [...] Alberto (1838-1894), contro i legittimisti, seguaci del conte di Chambord (1820-1883). Sotto Napoleone III assunsero infine la rappresentanza dell'intero fronte monarchico ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] che aveva lo scopo di assassinarlo, e di far succedere a Luigi XIII, allora ammalato gravemente, il fratello Gastone d'Orléans, che avrebbe dovuto sposare la regina cognata Anna d'Austria. R. aveva accettato la linea politica dei cattolici (in ciò ...
Leggi Tutto
Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In [...] lo stesso Gastone d’Orléans scesero in campo e nel 1651 Parigi fu in mano del principe di Orléans, mentre il Parlamento parte della reggente. La F. finì così con un completo fallimento: Luigi XIV entrò nella capitale nel 1652, Mazzarino nel 1653. ...
Leggi Tutto
Figlia (1669-1728) di Filippo d'Orléans, fu dallo zio Luigi XIV sposata a Vittorio Amedeo II, al fine di orientare in senso più nettamente filofrancese la politica sabauda. Ma Vittorio Amedeo cercò di [...] rendersi più indipendente dalla politica francese, assecondato in ciò da A. M., alla quale affidò più volte la reggenza dello stato ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] gli Inglesi dal Limosino, dal Périgord e dalla Rochelle. Morto Luigi VIII, combatté per la reggente Bianca di Castiglia i grandi ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d’Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta la Linguadoca ( ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] traversa, un filetto di bastardigia che contrassegnasse la loro illegittimità. Per es. Giovanni d’Orléans duca di Vendôme (m. nel 1467), figlio naturale di Luigi duca d’Orléans (secondo figlio di Carlo V, re di Francia), brisava lo stemma di Francia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] ricoprì incarichi politici. Dopo la Restaurazione fu a capo dell'opposizione liberale e appoggiò l'ascesa di Luigi Filippo d'Orléans.
Vita e attività
Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, La F. fu colpito dalla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...