Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] dal cardinale F. M. del Monte e da V. Giustiniani, C. approfondì la sua ricerca Matteo la cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi, prima opera pubblica: la nel tentativo di tornare a Roma approdò a Porto Ercole, possedimento spagnolo, e vi morì. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1909 - Clamart, Hauts-de-Seine 1996). Alla collaborazione con J. Prévert si deve in gran parte quella tendenza che si definì del "realismo poetico", dove l'attenzione [...] da intenti simbolici. Già in Drôle de drame (Il caso del dr. Molyneaux, 1937) l'abilità descrittiva e la solidità di costruzione si manifestano, col rischio però della maniera; Quai des brumes (Il porto (la Parigi di Luigi Filippo) si univa alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] vicina Maguelonne da parte di con Medio Oriente, Marocco e i porti mediterranei della Spagna. Crebbe anche di medicina). Riunita alla corona francese da Carlo VI (1382), risentì della culturale ma decadde come porto internazionale; durante le guerre ...
Leggi Tutto
(o Aigues-Mortes) Centro della Francia (dipart. del Gard), sorto su un lembo del delta del Rodano; il nome deriva dalle paludi limitrofe.
Ebbe funzione nevralgica nel sec. 13°, essendo l’unico porto mediterraneo [...] nel territorio di diretto dominio dei re di Francia. Luigi IX concesse privilegi commerciali e autonomia interna; da qui partì per la sesta (1248) e settima crociata (1270). A questo periodo risalgono il completamento della cinta di mura turrite ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Leone X si configura il tracciato delle vie che s’irradiano daPorta del Popolo. Alla morte di Bramante (1514), Leone X affida istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 daLuigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] aperta» del catalogo dei d. costituzionali sia stata portata avanti da giudici dichiaratamente conservatori, come Bork e Scalia.
Nella dall’emanazione di importanti atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una serie di ordonnances, nel 1667 ( ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e potenziò il regno. La capitale fu portata a Gerusalemme e vi si trasferì il di restrizioni e persecuzioni, specialmente sotto Luigi IX, che espulse gli E. ’, una cassetta laminata d’oro e fiancheggiata da due cherubini. Yahweh ha stretto un patto ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] in pelle. Già apprezzato da Marziale (Epigr., I 2) per la praticità e il piccolo ingombro, che permetteva di portarlo in viaggio, nel 4 e modellato sulla famosa ordinanza del 1667 di Luigi XIV, la prima compiuta codificazione processuale della storia ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] da gran signore, famoso in tutta Europa, corteggiato dai sovrani e dall'alta nobiltà. La sua parola aveva un effetto irresistibile: il suo intervento nei processi Calas, La Barre, Sirven, Lally ne fece dei casi clamorosi e portò secolo di Luigi XIV. ▭ ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di Francia Filippo VI di Valois, Filippo (1336-1375). Da allora il titolo, tra i più alti della nobiltà francese epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come duca di O., portò gli O. sul trono di Francia succedendo a Carlo ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...