urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Reggia di Versailles, la residenza alle porte di Parigi realizzata per Luigi XIV, il Re Sole: si dovevano essere occupati solo per 1/4 dalle case e per il resto da giardini. Il primo esempio di città giardino fu Letchworth, che fu iniziata ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione Ludovici di Buda (sec. 14°), barbacane tripartito, rafforzato daporte e da un bastione circolare (1543) - conduceva al palazzo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di coronamento della facciata principale (che E. Ximenes portò a termine nel 1917), fa inaugurato il 9 nov dello stesso anno. Vinse per tre successivi trienni il premio istituito daLuigi Poletti all'Accademia di S. Luca per il migliore studio critico ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] l'esigenza di riflettere criticamente sul lavoro di architetto, lo portarono in contatto con E. Persico, G. Pagano e l e scientifiche, egli riuscì a costituire un gruppo di lavoro formato da tecnici e artisti di prim'ordine e a realizzare un'opera ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] figura da Giacomo Parolini nel corridoio grande del convento della chiesa di S. Spirito, nonché delle quadrature delle due porte, molti allievi, alcuni anche collaboratori, come Maurelio Goti, Luigi Corbi, Massimino Baseggio. Il Cittadella (1783, IV, ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dal C. su disegno di Ingres. Nel 1826 il C. portò a termine l'incisione di Bajazet, et le berger (da P.-J. Dedreux-Dorcy) iniziata con J. Coiny. Sullo . Nel '31, su segnalazione di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni della ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Proprio la consuetudine col prozio artista portò Alberto ad iscriversi (1843) all’Accademia per l’improvvisa morte di Luigi Marchesi (Botteri Cardoso, 1991 e tedesco (6 maggio 1876),i due si diressero da Vienna a Venezia (Botteri Cardoso, 1991, p. 95 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] dal Comune di Brescia secondo il legato di Luigi Premoli, che ne prevedeva il collocamento nel cimitero Vantiniano. La giuria, presieduta da L. Bistolfi, assegnò l'incarico al L. che nel 1925 portò a termine il gruppo monumentale composto dal Cristo ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] matematica presso l'Università di Palermo), Luigi, Pietro e Marianna (Emmanuele e Gaetani S. Anna e Teresa, nel piano della Porta dei Greci (1779-81), dove il M Guttilla, Le vie dei dragoni: fontane a Palermo da Mariano Smiriglio a I. M., Palermo 1984, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re di Francia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero lodati da P. Selvatico (1863, p. 26) disegni e studi preparatori (1864-1871), il F. non portò mai a termine. In questo periodo realizzò S. Maddalena de ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....