DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , portò a da preoccupazioni e malanni spesso soltanto immaginari (Wittkower, 1968, pp. 135 ss.). Era comunque in cattivo stato di salute e forse proprio per questo motivo accolse con sollievo verso la fine del 1642 un invito del re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re di Francia Luigi XIV gli commissionò una copia (oggi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del Dio Padre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di un suo giovine» (ibid., ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] morte della madre lasciò Londra per Parigi, da dove poi si recò a Roma portando con sé pochi oggetti d'affezione, che si del littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale sul tema ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] famiglia per la quale svolse numerosi incarichi.
Educato in questo ambiente, che portò i suoi fratelli maggiori ad abbracciare la vita religiosa, il C. ebbe da giovane familiarità con Filippo Neri (compare infatti tra i testimoni del primo processo ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] fin dal 1810 aveva già diretto vari lavori per il porto (Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filza 42: è intervenuta fra il 1803 e il 1839 fra il conte Luigi e artisti vari). Delle lettere da lui inviate all'architetto e suo allievo G. Martelli, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] stima delle statue della villa fuori porta Pia e per il duca Luigi Lante quella delle sculture conservate nel di pertinenza di V. P. fu trascritto in fogli volanti ma da quest’epoca tutti si riportano per alfabeto a seconda delle loro casate, ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a essere condotta da Paolo Benini insieme con i figli Domenico e Luigi sulla base di un interessante contratto siglato da Plautilla nel 1784, la quale, ultima di casa Ghiselli, fra l'altro portò in dote al marito una notevole raccolta di quadri, che ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di S. Maria del Monte (Falcidia, 1983-84, p. 289). Portò a termine l’anno seguente due importanti commissioni romane: la tela di S Beata Vergine Maria da lei fondato alla Ss. Trinità e alla Madonna (olio su carta telata) per S. Luigi dei Francesi ( ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] porta di Chiaia: acquistato successivamente da Ferdinando I per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, fu rimaneggiato da 682, 711; A. Venditti, L'opera napoletana di L. Vanvitelli, in Luigi Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 101, 139, 141 s., 148; G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Tra pratica di bottega ed esperienze da autodidatta la prima fase del suo la fortuna dei ritratti lo portò nel decennio seguente a rivaleggiare col Mandelli poi promesso al re d'Olanda Luigi Bonaparte e infine donato, dopo la Restaurazione ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....