L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del bilancio ai tempi della Destra, obbligava i suoi impiegati a portarsida casa, a proprie spese, l’olio per le lampade o le celebre che fu anche ministro della Destra, il patriota Luigi Torelli, reintrodusse la pratica borbonica di tenere udienza a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] settembre 1870, le truppe italiane entrarono a Roma daPorta Pia. L’esercito volontario del papa, senza Rilevanza delle Istituzioni Pontificie, in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo, Roma 2008, ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Kelsen, John Rawls, Ronald Dworkin, John M. Finnis, Luigi Ferrajoli e in particolare Jürgen Habermas (1995). Quest’ultimo autore da parte di movimenti transnazionali di carattere sociale o ecologico, come i forum sociali mondiali di Porto Alegre ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] era ciò che ad esse più conveniva.
La grande occasione venne da quello che apparve a molti un disastro politico e morale per la parigina del luglio del 1830, che aveva portato sul trono di Francia Luigi Filippo. Limiti consistenti nell’aver preteso « ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Béziers, che agli occhi del pontefice rappresentavano due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 29 maggio 1316 - appena due mesi V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigi di Tolosa, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] classe dirigente nazionale: basti pensare ai governi della Repubblica, daLuigi Einaudi a Tommaso Padoa Schioppa. Vale la pena di direzione. L’espatrio forzato di tutti i dirigenti socialisti lo portò nel 1926 in Austria e poi in Francia, dove si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ordine i cardinali; suo figlio, Luigi X, assicurò la continuità di .
L'avvio del suo pontificato fu segnato da una serie di complotti, dei quali il vennero così a rappresentare due minacciose roccaforti alle porte del suo dominio.
Il 2 maggio 1316 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Luigi criticò il ministro Magliani per la sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato , n. 449) e osteggiò le modifiche apportate al quadro istituzionale bancario da S. Sonnino nel 1894-95.
Tornato alla guida del Tesoro nel terzo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] alternanza "nazionale", poiché quest'ultimo fu sostituito da Gentile da Camerino. Luigi di Sabran, conte di Ariano, già vice Benedetto, destinate al suo nuovo collegio di Montpellier (1367), e poi portò con sé l'artista a Roma. A Roma, non solo erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] più riprese (si pensi specialmente a quelle caldeggiate daLuigi Carlo Farini e Marco Minghetti), la questiore a giungere alle prime avvisaglie di quella crisi che avrebbe portato alla riforma costituzionale del 2001.
Una così pronunziata varietà di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....