Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] di codesta regalità nominale con la ricca dote che gli portava Margherita, figlia di Carlo II d'Angiò: le contee di Angiò , agsumendo egli una parte preponderante nei regno del nipote Luigi X e combattendo con alterna fortuna Inglesi e Fiamminghi. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] Luigi XII di Francia. Le cose non mutarono per lui neppure dopo la morte del duca Filiberto II, ché la vedova Margherita giungesse col prezzo del riscatto.
Bibl.: De Panisse-Passis, Les comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1899; A. Leone, ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] presso i Contarini, poi a Buda in Ungheria presso il giovane re Luigi II, e quindi a Roma, dove nel sacco del 1527 rimase prigioniero Madruzzo di Trento, il granduca Cosimo de' Medici, papa Giulio III, Margherita d'Austria, ecc.
Molti sono i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] Margherita (v. margherita di navarra, XXII, p. 289) e, nel 1494, Francesco. Vedova dal 1496, L. concentrò le sue speranze e le sue ambizioni sul figlio: nel 1506 riusciva a fare stipulare il matrimonio di Francesco con Claudia, figlia di Luigi XII e ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] e la sforzesca, quando a Carlo VIII successe Luigi XII e si fecero evidenti le aspirazioni francesi . II conchiuse con Margherita d'Austria, figlia dell Ain.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Maison de Savoye, Lione 1660; F. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , perché l'erede Margherita Maultasch aveva sposato un di difendere l'integrità nazionale: dal 1670 Luigi XIV aveva invaso, in piena pace, 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo, Margherita e Filippo. Così di breve durata fu il patto conchiuso avversario della Spagna, la reggente Maria de' Medici acconsentì al matrimonio di suo figlio Luigi XIII con l'infanta Anna d ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] meridionali dell'altipiano etiopico (ricordiamo, tra i principali, il lago Margherita), il più vasto è il lago Rodolfo (8000 kmq. di area , durante la quale Jean de Brienne occupò Damietta, e nella VII comandata da S. Luigi re di Francia che, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Napoli marinaio, Luigi di Venezia marinaio, Diego di Orve romano.
Nel 1601 un tale Francesco de Vitoria si presentò tuttora anche numerose poetesse: per es. Alfonsina Storni, Margherita Abella Caprile, Emilia Bertolé, María Carnelli, Alicia Domínguez ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ecc.; id., e E. Argand, Sur les grandes nappes de recouvrement de la zône du Piémont, in C. R. Ac. mese di agosto alla capanna Regina Margherita sul M. Rosa, alla quota invasa dalla Francia: nel 1629-30 Luigi XIII e il Richelieu dal Delfinato ...
Leggi Tutto