SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ) ebbe preso dalle mani della reggente, l'avveduta regina Margherita, le redini del potere. Fervida allora non meno che dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; E. De Marco, la Sicilia nel decennio avanti la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] corazzata italiana, Regina Margherita: raggiunse gli 80 LZ (sino a 2500 cm3) a C. Maderna (1963), G. De Angelis (1965), F. Libanori (1966 e 1968) e A. Petrobelli Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi Stuart Tovini p. 68.440. 1950, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ai tipi Gallici e dall'altro agli elmi di Watsch e di S. Margherita delle regioni austriache. Il Piceno invece ci offre il tipo dell'elmo a Parigi nel Musée de l'armée (G. 179). È un'imitazione perfetta dell'abito civile del tempo di Luigi XII, tutta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] CORTESI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sture BOLIN fiducia della regina. Questa situazione continuò anche dopo la morte di Margherita (1412) e dopo che Enrico ebbe assunto da solo il governo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fascisti dell'agricoltura); Gino Rocca (v.); Margherita Sarfatti (nata a Venezia; fondatrice, agli L'Italia. - Liberale moderato (1862-65), diretto da Luigi Settembrini (v.), poi da Francesco De Sanctis.
Corriere d'Italia. - Liberale (1862). La Nuova ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ) e il cap. III del vol. I de L'Esercito italiano nella grande guerra, Roma 1927, re di Boemia, la cui moglie, Margherita, era sorella dell'ultimo Babenberg, e patto di successione, a cui si associò anche Luigi il Grande d'Ungheria. E intanto, curava ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , 1/102 e 6/76; 3 incrociatori leggieri: Alfonso de Albuquerque e Bartholumeu Dias, in costruzione in Inghilterra, da 2100 e l'aiuto promessogli da Luigi XI di Francia gli venne in Portogallo la duchessa di Mantova, Margherita di Savoia, e, per mezzo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ioni. Riproduciamo una tabella come esempio (acqua Margherita, di Riolo):
Naturalmente il quadro della composizione acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX di Francia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel sec. XIV le concessioni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] pp. 55-60; M. A. Jolivet, La Norvège (Collection de l'Europe Moderne), Parigi 1832; A. Helland, Norges land nel 1380. L'erede più prossimo di Margherita era un pronipote dalla parte di sua sorella e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le grandi e fruttifere spedizioni del francese P. du Bourg de Bozas (v.) e del tedesco barone von Erlanger (v Soddo superanti i 3000 metri e i M. Gughe a O. del Lago Regina Margherita e del Lago Ciamo, ai quali si attribuiscono 4200 m. di altezza. La ...
Leggi Tutto