Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] sposata, ma separata dal marito, Margherita Sparapani Boccapaduli Gentili, e a questa l’osservazione di Pier Luigi Porta e Roberto Scazzieri, . L’intento di questo vero e proprio tour de force, consistente nello sforzo di condensare in un solo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Francesco, Luchina, Margherita e Pietro, quest' l'ambasceria inviata dal duca a Luigi XI per congratularsi dell'avvento al , Novellistica, I, Milano 1924, pp. 497-507; C. Serebey, Il "De re militari" di A. C., in La Bibliofilia, XXVII (1926), pp. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] ego perpetuus Tarpei culminis hospes a Luigi Priuli e in diversi sonetti. Non la figlia naturale di Carlo V Margherita d'Asburgo, il M. si prodigò , pp. 531-555; W. Söderhjelm, Le manuscrit de nouvelles de F.M. M., in Mélanges offerts à Emile Picot ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada tempestata di pietre e, dopo di lei, Elisabetta Farnese, discendente da Margheritade' Medici sposa di Odoardo Farnese. Il motu proprio di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ) e il fortunatissimo Giannetto del lombardo Luigi A. Parravicini (1ª ed. 1837 Dramisino 1996) e la prosa «pezzata» della Margherita Pusterla di Cesare Cantù (1838; Stella 1999 dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro 1991: 36-45) e il 9,5 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Massimiliano e Margherita per curare l'esecuzione dei patti e per rendere a Luigi XII l'omaggio El emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la historia, XLIII (1903), 1-3, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] una sua nipote (Margherita Roero, moglie d' a Madama Reale, una, a stampa, a Luigi XIII e una al primo segretario conte Carone; . des ouvrages... en langue ital. au XVIIe siècle... dans les bibl. de France, II, Paris 1968, p. 65;lettere di cui il C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] alla di lui figlia, Margherita (1814-1840), con la il presidente della Repubblica francese, Luigi Napoleone Bonaparte, conferì a Verdi maestro G. V., Milano 1846; H. Cavalli, José V., maestro de música, Madrid 1867; M. Lessona, Parma. G. V., in Id ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in seguito al matrimonio con Margherita Paleologo, ultima erede di in atto contro Pier Luigi Farnese da Ferrante Gonzaga II, Mantova 1955, pp. 572, 644, 651-672, 707-885; A. De Maddalena, Le finanze del Ducato di Mantova all'epoca di G. G., Milano- ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] il sig. generale co. Marsigli, esclusi li libri legali e poetici de’ quali non se ne vuole nella medesima, in Gherardi, 1975, L’anno successivo il M. andò a Parigi, onorevolmente ricevuto da Luigi XIV, e di là a Montpellier e poi sulle coste della ...
Leggi Tutto