CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] in parte ad Anna e Margherita Del Mela (sorelle di Domenico A. Damerini, Il R. Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 88 185; M. Fabbri, A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici, Firenze 1960, pp. 15, 27, 36 s ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Tabacchi e il pittore Luigi Belli. Karl von Stegmann della facciata del santuario di S. Margherita.
Mutò lo schema della fronte, e in stile gotico lombardo e del monumento-mausoleo in memoria del De Fabris, del Del Moro e del conte C. Della Porta ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Battista e s. Margherita, dipinta per la cappella di S. Margherita nella chiesa di il 1505 e identificabile con quella descritta da Luigi Crespi (in Bottari - Ticozzi, 1822) la Natività di Grenoble (1530; Musée de Grenoble), la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] in occasione della canonizzazione di Luigi IX (Orvieto, 11 luglio dal gruppo di pie donne fondato da Margherita (morta nel 1280), sorella di Giacomo vie contemplative au Moyen Âge, in Mélanges de l’École française de Rome, CXVII (2005), pp. 83- ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Giacinto Cerutti e dal principe Luigi Gonzaga di Castiglione in Cuore secondo la visione di Margherita Maria Alacoque, in cui abilmente generazioni di poetesse, e la sua vita ispirò a Madame de Staël il romanzo Corinne ou l’Italie (Paris 1807). ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] , di Raffaellino da Reggio, di G. de Vecchi, di A. Lilio, ed è molto il soffitto dellacappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il 1971), 819, tav. XVIII (Martirio di s. Margherita);Galerie Cl. Aubry, Dessins du XVIe et du ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, già ammiratori di potesse non solamente portar l’arme, ma cavarsi (essendo uomo de’ suoi piaceri) le sue voglie» (1838-1841, II, (promesso alla figlia illegittima Margherita d’Austia). Le tensioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] dai racconti dello zio Luigi – duca degli Abruzzi, 1927 e dalla quale avrebbe avuto le figlie Margherita (1930) e Maria Cristina (1933).
Alagi, a cura di M. Malan, Roma 1963; E. De Leone, Amedeo di Savoia-Aosta. Ricordi e testimonianze, Varese s ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] prelevato dalle prigioni di S. Margherita in Milano e avviato allo di G. P. R. James, Il Corso de Leon o il Masnadiere (Milano 1843). Recentemente è ad Indicem;M. Scotti, Lettere inedite di P. B. a Luigi e Silvio Pellico, in Giorn. stor. d. lett. ital ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] frontespizio, del nome di Arminio accanto a Luigi. Questi versi furono più tardi ripudiati, così XXXI (1916), pp. 446-476;E. Monteferri, L. C., Grottaferrata 1919; C. De Lollis, I conati realistici della poesia italiana: le "Ballate" di C. e di Prati, ...
Leggi Tutto