SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] per il «magnifico signor Luigi Cornaro, padre della Virtù ha pubblicato una lettera di Paolo Moro, uomo dei Gonzaga in laguna. Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992
Luigi Pulci
Marguette, e l’amore per il vitto
Morgante
Rispose allor del Magnifico, probabilmente, che Leonardo da Vinci, già aiuto di bottega del Verrocchio, è invitato a Milano da Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] monocromo di Giuseppe Marchetti, tuttora esistente nell'aula consigliare del municipio di Forlì. Naturalmente, le imprese di Luigi XII nel Milanese e la sconfitta e la cattura di Ludovico il Moro nel 1500 diedero spunto all'A. per altri versi ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] con grande sofferenza il rapimento e l’assassinio di Moro (16 marzo-9 maggio 1978) – prese posizione Pietro Scoppola è conservato a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo, di cui fu membro del Consiglio di amministrazione dal 1996 al 2007.
G. Spini ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] la pace (Roma 1534).
Alla morte del cardinale Ippolito, nel 1535, entrò al servizio di Pier Luigi Farnese. Gli anni romani furono l e storia del manoscritto senese, in Rivista di letteratura italiana, III (1985), pp. 387-411; G. Moro, Selezione, ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al re di Francia Luigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì (Ottino ritratti a piena pagina di Ludovico il Moro (c. 34 r) e del primogenito Massimiliano (c. 1) nella Grammatica ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] dell'educazione civica voluta dal ministro A. Moro nel 1958, presentata come avulsa dalla realtà -71; A. Cecchi, L. e il Pci di Firenze, pp. 73-78); N. Badaloni, Le radici del marxismo di C. L., ibid., n.s., III (1994), 6, pp. 57-67; B. Accarino et ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] la cui posizione era stata compromessa dalla fallita congiura contro il Moro: il forte discorso tenuto da Seyssel dinanzi al Senato di con il duca d’Orléans, il futuro Luigi XII, lo spinsero nel giugno del 1495 a partecipare alla battaglia di Novara. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Maria, che poi sarà detto il Moro, somigliante a lei, come aveva scritto B. al marito, "de la fronte e del bocha, et de la perucha a Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata di Luigi XI (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] svolse anche numerose missioni diplomatiche per conto di Ludovico il Moro e, nel 1497, morì prematuramente durante una di esse momento di svolta, nel settembre del 1547, con l’assassinio del figlio del papa, Pier Luigi Farnese, e l’occupazione di ...
Leggi Tutto