VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] la prima edizione risale infatti al 1818, a cura diLuigi Cagnoli. Altra opera postuma è l’Epistola Marreriae Constantiae ab ultima versione fu dedicata da Vida al delfinodiFrancia, Francesco di Valois, figlio di Francesco I; in origine l’opera era ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] XI.
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfinodiFranciaLuigidi Borbone. Luigi XIV accettò il testamento e il 16 novembre ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1746), Amore insuperabile (Dresda, 1747: per le nozze del delfinodiFrancia con Maria Josepha di Sassonia nel palazzo del duca di Richelieu, vecchia conoscenza viennese di Pasquini) e I lamenti di Orfeo (Dresda, gennaio 1749, accolto «avec un succès ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] , di eseguire i disegni degli sfarzosi apparati festivi per la nascita del DelfinodiFrancia, Chierici, Note sulla chiesa di S. Vito a Recanati, in Luigi Vanvitelli e il ’700 europeo. Atti del Congresso internazionale di studi, Napoli-Caserta 1973 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe diLuigi XIV diFrancia avrebbero delfinodiFrancia, si basa largamente sull'uso di tavole e di giochi geografico-storici. Se il G. collocava nella fisica non solo lo studio delle leggi di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Güthlein, 2008), gli apparati effimeri per la nascita del delfinodiFrancia (1662, documentati dalle incisioni di Dominique Barrière: Fusconi, 2016), la decorazione della cosiddetta galleria di Urbano VIII in Vaticano (1662; Ozzola, 1908, p. 17 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] anticipatamente perché eletto, il 27 ottobre, ambasciatore presso la corte diLuigi XV diFrancia in sostituzione di Giovanni Domenico Almorò Tiepolo.
Ebbe un salario di 700 ducati mensili, vari emolumenti per l'adeguato mantenimento del palazzo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] toscano Luigi Dovara, che già si trovava in Spagna da qualche tempo, soprattutto con lo scopo di procurare Ordine di Malta, traendo occasione dalle celebrazioni per il matrimonio di Maria de' Medici, nipote del granduca, con il delfinodiFrancia, ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Ghiara d’Adda e del Bresciano costituì una serie di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il DelfinodiFranciaLuigi. Nel maggio del 1453, poco prima della sospensione della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] in favore della dinastia aragonese, ma l'accoglienza era stata fredda. Lo Sforza era anche in trattative con il delfinodiFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia ...
Leggi Tutto