Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e primo tra i pittori della corte diLuigi XIV, il quale tenta di individuare le relazioni tra i visi dei medico al malato 'Che cos'ha?' si sostituisce la domanda 'Dove ha male?'. La malattia si esprime con sintomi e segni: è sintomo "la forma in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] epoca della scienza greca, conobbe poco e male i contributi scientifici di Aristotele, i quali furono invece noti soprattutto nell 1988.
Ruggiu 1970: Ruggiu, Luigi, Tempo, coscienza ed essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella di Cristina di Svezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, diLuigi XIII e di diversi 'grandi' del regno. Dimostrarono uno spiccato interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] suo complesso, La filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers diLuigi Pareyson.
Ma torniamo all’inchiesta promossa da «Primato». umana, quello della morte e del male. Del Noce utilizzerà le analisi di Šestov per descrivere il problema del razionalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] libertà e la tragicità del male, giocata in chiave di coinvolgimento eminentemente personale, sono sviluppati da Luigi Pareyson (1918-1991; ha insegnato nell’Università di Torino dove è stato allievo di Guzzo), il quale, inizialmente, approfondisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di Carlo Antoni (1896-1959), che per altro risentiva, sul piano speculativo, della inquieta indagine teoretica che, con la Critica del capire (1942), era stata condotta da Luigi non riuscita e, anzi, riuscita male: «Il was eigentlich gewesen del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Friedrich Überweg, nella sezione sulla filosofia italiana, curata da Luigi Credaro – Die Philosophie des Auslandes vom Beginn des 19. e dinamico, inteso dall’uomo come male radicale, in quanto distruttivo di ogni ente individuale. La tendenza umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] nella cattolicissima Tolosa sotto la protezione del Cramail.
Quando ormai la politica di normalizzazione diLuigi XIII non poteva più tollerare le punte estreme del radicalismo di Vanini, Tolosa gli riservò la tragica fine del rogo. Arrestato dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] : considerare i giovani come uno specchio capace di rifrangere, nel bene e nel male, i problemi del tempo era stato un suo Cesare Luporini – tutti nati nel 1909; ma anche Nicola Abbagnano o Luigi Pareyson ‒ nati l’uno poco prima, l’altro poco dopo ‒ ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] dagli smarrimenti di senso e dai tumulti delle passioni asociali"; li difende dalle insidie esterne, dalle forze del male in agguato, del 'mito politico', in Studi politici in onore diLuigi Firpo (a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia), vol. IV ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...