FILIBERTO I, ducadi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 1477 F. sfuggì ad un tentativo di rapimento da parte di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, il quale, dopo la sconfitta Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re di Francia Luigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] dei deboli conti di Fiandre è Luigidi Mâle (1330-1384), che solo grazie all’aiuto di un esercito di Gand, nella battaglia di Rozebecke (novembre 1382). A causa della successione di Margherita, che ha sposato Filippo l’Ardito, ducadiBorgogna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ultimo, ultimo monarca della casa diBorgogna, senza eredi maschi, il re di Castiglia, sposo della sua unica acclamando re il ducadi Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per successivamente (con Pietro e Luigi) dalla pacificazione del paese e ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] padre si trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò Prison; di epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come ducadi O., portò gli O. sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] da Luigi IV re di Francia a Enrico giustificò l'intervento di O. di là Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. di re Corrado diBorgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] dai Franchi, appartenne prima al regno di Austrasia, poi al regno diBorgogna e infine al regno di Neustria (dal 613). Sulla fine del di Napoli; nel 1480, alla sua morte, re Luigi XI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo diduca ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Ducadi Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese diLuigi XII al ducato di Milano). Ambizioso, il duca sviluppò sulle prime una politica personale in Italia (si parlò anche di un regno di Adria), successivamente volse tutta la propria attenzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadi Normandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia diLuigi XIV, svolta da France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie diLuigi XIV di Francia - segnarono l'inizio didi Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadi della corte diBorgogna per la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello diBorgogna - M. Broederlam, J. Malouel, autore in gran parte del Martirio di S. Dionigi al museo del Louvre (circa 1415) -, le miniature di parecchi codici come quelle delle Très belles Heures del ducadi ...
Leggi Tutto